• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

DETASSARE IL CANONE CONCORDATO? “NON PRODUCE NUOVI INVESTIMENTI NEL MATTONE”

  • Redazione
  • 18 novembre 2015

[A cura di: Achille Colombo Clerici – presidente Assoedilizia]

Riteniamo che la via della detassazione del contratto di locazione agevolato non sia la più efficace per incentivare l’investimento del risparmio privato nell’edilizia residenziale, necessario, tanto alla mobilità abitativa di un Paese moderno, quanto alla sua crescita economica. Ebbene, dobbiamo considerare che l’alleggerimento del carico fiscale su quel tipo di contratto, mentre certamente intercetta la logica economica del pensionato che deve ricavare un reddito dalla casa che affitta, non incontra quella dell’investitore che intenda collocare ex novo il risparmio in immobili destinati all’affitto abitativo, per ritrarne un reddito in qualche modo equiparabile a quello derivante dagli investimenti mobiliari. 

L’investitore, infatti, è raro che agisca come persona fisica, che miri ad un inquilinato al di sotto del mercato, che si precluda la possibilità di locare a persone giuridiche, che insomma miri a doversi arrangiare, sia pure a fronte di agevolazioni fiscali compensative. Condizioni, queste, che devono tutte ricorrere per combinare efficacemente le agevolazioni fiscali derivanti dal regime della cedolare secca con quelle del contratto a canoni concordati. 

Insomma, lo strumento del contratto di locazione agevolato è una misura in un certo senso di intervento di retroguardia. Serve cioè a tamponare, per gli investimenti già in essere, gli effetti devastanti dell’attuale carico fiscale. Produce in tal senso, semmai, un freno alla dismissione degli immobili in locazione. Ma certo non genera nuovi investimenti: in tal senso non è una misura adatta ad un’azione di avanguardia. L’effetto negativo di tale impostazione è più grave quando, per rendere operativa la misura di retroguardia, si tenda a disincentivare la via dell’azione di avanguardia; come in effetti si continua a fare. 

E dunque, quando la categoria dei proprietari immobiliari chiede sgravi fiscali sulle locazioni private e si sente rispondere dal Governo, come sta ormai avvenendo da anni, con misure agevolative rivolte al settore del contratti abitativi concordati, non può certo ritenersi soddisfatta. È un primo passo; ma non può rimanere il solo, come purtroppo ormai accade. Occorre viceversa una detassazione indifferenziata di tutti gli immobili concessi in locazione, siano essi abitativi o commerciali”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
AMMINISTRATORE, ASSEMBLEE, CONTABILITÀ: TUTTI I NODI DELLA PRIVACY IN CONDOMINIO
MUTUI, TROPPE SURROGHE. PER PARLARE DI RIPRESA SERVONO ANCORA 4 O 5 TRIMESTRI

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 18, 2015
Reddito energetico e conto termico
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 18, 2015
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento
  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Nov 18, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – LUGLIO 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Reddito energetico e conto termico 1 luglio 2025
  • Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento 1 luglio 2025
  • Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette 30 giugno 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena