• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CODACONS: “CON L’ABOLIZIONE DEL MERCATO TUTELATO BOLLETTE PIÙ CARE DEL 19%”

  • Redazione
  • 11 dicembre 2015

Sull’abolizione del mercato tutelato dell’energia elettrica,
attualmente prevista dal Ddl Concorrenza, lo stato d’allerta delle associazioni
dei consumatori resta ai massimi livelli, anche se fino ad ora le polemiche
sollevate non hanno sortito i frutti sperati. Il Codacons, tuttavia, ci
riprova, suffragando con dati e stime la propria posizione.

Secondo il presidente nazionale dell’associazione, Carlo Rienzi, “Il
passaggio degli utenti dell’energia dal mercato tutelato a quello libero si
tradurrà in una stangata per le tasche delle famiglie. Gli utenti del mercato
libero pagano infatti prezzi più elevati rispetto a quello tutelato, con un
aggravio di spesa che nel 2014 è stato pari al +19%. Le norme del Ddl concorrenza
che pongono fine al mercato tutelato dell’energia avranno quindi effetti
negativi per le famiglie e per le imprese, perché determineranno aggravi dei
costi energetici a loro carico. A farne le spese saranno soprattutto i ceti
meno abbienti e i nuclei numerosi”.

Quindi, quello che ormai è diventato un appello quasi quotidiano: “Al
Parlamento – spiega Rienzi – chiediamo di stralciare del tutto dal Ddl
concorrenza le norme che prevedono la cancellazione del mercato tutelato,
fornire all’Autorità per l’energia maggiori poteri e introdurre misure in grado
di creare una vera concorrenza nel settore dell’elettricità e del gas”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
BRUYÈRE CONFERMATO PRESIDENTE DELL’UPPI. LE PRIORITÀ? FISCO E CONDOMINIO
CARAFFE FILTRANTI: È ALLO STUDIO LA NORMATIVA TECNICA EUROPEA

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Dic 11, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 11, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 11, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena