• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

STABILITÀ, SUNIA: “IGNORATE LE MISURE A SOSTEGNO DELLA LOCAZIONE”

  • Redazione
  • 24 dicembre 2015

“Con l’approvazione della legge di stabilità per il 2016 si conferma questa amara constatazione: per Governo e Parlamento la casa è soltanto Imu, Tasi ed incentivi all’acquisto. Tutto quello che riguarda il sostegno alle famiglie deboli in affitto può essere al massimo oggetto di qualche intervento straordinario senza una vera strategia di riduzione del disagio abitativo”. Secondo il segretario generale del Sunia, Daniele Barbieri, “non può che essere letto in questo modo il mancato rifinanziamento del fondo di sostegno alla locazione, completamente azzerato per il 2016 nonostante lo stesso Governo, per bocca del viceministro Del Basso De Caro, non più tardi di cinque mesi fa, rispondendo ad una interrogazione, ne affermasse la necessità”. 

Ma Barbieri va anche oltre: “Di fronte all’assenza di un capitolo fondamentale come il sostegno alla locazione, che mette ancor più in difficoltà i Comuni e le Regioni davanti a circa mezzo milione di domande, suona ancora più stonata l’eliminazione della Tasi anche per le famiglie ricche e gli ulteriori e cervellotici sostegni all’acquisto della prima casa. Eppure alcune misure positive, come la riduzione dell’Imu per incentivare i contratti concordati, gli ulteriori 25 milioni per il recupero degli alloggi popolari non utilizzati, gli sgravi fiscali per la manutenzione e l’efficientamento energetico estesi agli enti gestori di edilizia pubblica, potevano rappresentare l’inizio di un cambiamento di verso nelle politiche abitative invece che ridursi a provvedimenti monchi e privi di un respiro riformatore”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LA STABILITÀ È LEGGE: ECCO LE MISURE CHE RIGUARDANO LA CASA
FIMAA: SU INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE IMPARARE DAGLI SCANDALI BANCARI

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Dic 24, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 24, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 24, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena