• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

ECOBONUS: POTREBBE ESSERE CEDUTO ANCHE AGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

  • Redazione
  • 28 dicembre 2015

[A cura di: Cna Installazione Impianti]

Un ordine del giorno approvato sabato 19 dicembre dalla Camera dei deputati, che vede come primo firmatario l’onorevole Sara Moretto, impegna il Governo a rivedere la norma appena approvata nella legge di Stabilità che consente ai lavoratori dipendenti e pensionati che si trovano nella“no tax area”, di cedere, direttamente alle imprese, il credito derivante dalle detrazioni del 65 per cento per interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali.

In particolare il Governo si impegna“a valutare l’opportunità di consentire la trasformazione della detrazione decennale in credito d’imposta cedibile agli intermediari finanziari” .

La norma programmatica della legge di Stabilità 2016 introduce un principio molto importante che va nella giusta direzione di trasformare la rendita decennale, rappresentata dalla detrazione, in credito d’imposta finalizzata al riconoscimento immediato del beneficio. Tuttavia, la scelta adottata di vedere come unico cessionario del credito l’impresa che esegue i lavori, determinerebbe più problemi che benefici per le stesse imprese. Queste, infatti, maturerebbero ingentissimi crediti d’imposta che si aggiungono ai crediti delle imposte sui redditi maturati in ragione della ritenuta dell’8% applicata sui bonifici finalizzati al riconoscimento della detrazione.

Peraltro, va ricordato che le imprese edili sono già penalizzate dalla maturazione di ingenti crediti Iva generati dall’applicazione del “reverse charge”, dello“split payment” che creano spesso gravi problemi finanziari.

L’ordine del giorno va nella direzione auspicata dalla Cna, di modificare la norma spostando, in modo anche tecnicamente più appropriato, sugli intermediari finanziari la possibilità per famiglie ed imprese di chiedere di anticipare i benefici della detrazione decennale. In tal modo i soggetti incapienti potrebbero rivolgersi direttamente alle banche per ottenere l’anticipazione dei benefici derivanti dalla detrazione decennale da utilizzare per effettuare l’investimento di riqualificazione.

Si tratta di un primo importante risultato che, auspichiamo, possa al più presto potenziare il riconoscimento dei benefici connessi al sostenimento delle spese per lavori edili, alternativo all’attuale meccanismo della detrazione decennale, tramite:

* la trasformazione della detrazione decennale in credito d’imposta cedibile ad un intermediario finanziario, anziché ai fornitori che hanno effettuato i lavori;

* l’estensione dell’applicazione del principio a tutte le spese destinate agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici nonché a quelle relative alle spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale per cui è riconosciuta una detrazione;

* l’applicazione del principio a regime e a tutti i soggetti che eseguono i lavori per cui le detrazioni sono riconosciute.

Questo modo alternativo di riconoscimento delle detrazioni fiscali per lavori edili, se correttamente costruito ed applicato, potrebbe sicuramente contribuire a far ripartire gli investimenti nel settore dell’edilizia che già più volte in passato ha consentito all’Italia di riprendersi dalle crisi economiche.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
STABILITÀ, UPPI: “BENE SU IMU E TASI, MA PER IL RESTO SI POTEVA FARE DI PIÙ”
CASE VACANZA E MULTIPROPRIETÀ: COME EVITARE DI CADERE NELLE TRUFFE

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Dic 28, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 28, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 28, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena