• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

TARI, ACQUA, BOLLETTE ELETTRICHE: STANGATA IN ARRIVO PER LE UTENZE DOMESTICHE

  • Redazione
  • 30 dicembre 2015

Se, per quanto concerne il 2015, il giudizio espresso nei giorni scorsi dalla Cgia di Mestre circa l’andamento delle tariffe non era del tutto negativo, di segno opposto sono le previsioni delle associazioni dei consumatori riguardo all’anno che verrà, per il quale ci sarebbe un nuovo allarme stangate a carico degli utenti.

In particolare, secondo il Codacons, nel corso del 2016 gli italiani dovranno mettere in conto una batosta pari a circa 551 euro a famiglia. In realtà – spiega l’associazione – a fronte di significativi aumenti per alcuni settori, si registreranno nel corso del 2016 anche delle diminuzioni di spesa. Nello specifico, la ripresa dell’inflazione – che secondo gli analisti dovrebbe attestarsi attorno all’1% nel prossimo anno – porterà le famiglie a spendere 298 euro in più per effetto della crescita dei prezzi al dettaglio, e 189 euro in più per la sola spesa alimentare. Aumenti che si ripercuoteranno anche nel settore della ristorazione (+26 euro). Cresceranno ancora le tariffe per la raccolta rifiuti e i servizi idrici, per un totale di +137 euro a famiglia su base annua. Per i trasporti (aerei, treni, taxi, mezzi pubblici, traghetti, ecc.) un nucleo familiare tipo dovrà affrontare una maggiore spesa pari a 44 euro, mentre viaggiare sullo autostrade comporterà un aggravio di 27 euro. Per i servizi bancari complessivamente spenderemo 18 euro in più rispetto allo scorso anno, +9 euro per quelli postali. 

Discorso a parte meritano le bollette: se da un lato le quotazioni internazionali del petrolio (che secondo gli analisti saranno stabili o addirittura in discesa per il tutto il 2016) dovrebbero portare benefici sulle fatture, dall’altro il nuovo sistema tariffario sulle bollette elettriche varato dall’Autorità per l’energia determinerà rincari per una buona fetta di popolazione.

L’eliminazione della Tasi sulla prima casa determinerà invece un risparmio medio di 194 euro a famiglia; costeranno meno il canone Rai, che scende da 113,5 euro a 100 euro, e l’assicurazione Rc auto, che sarà più leggera mediamente di 12 euro. Fare il pieno alla macchina comporterà una minore spesa di 68 euro, ma questo solo se le quotazioni del petrolio rispetteranno le previsioni degli analisti, e se il Governo non introdurrà nuove tasse sui carburanti.

Differenti, ma sempre improntati al segno meno, i risultati delle stime effettuate da Federconsumatori, secondo cui, “in una situazione come quella italiana, caratterizzata da una profonda crisi economica e da una forte deflazione, oltretutto in presenza di una forte contrazione dei prodotti petroliferi, gli aumenti previsti per il 2016 assumono, se realizzati, una connotazione speculativa, o derivante da inefficienze di sistema (servizi pubblici), o ancora da inaccettabili incrementi di tassazioni dirette o indirettamente tramite ritocchi tariffari (in aziende partecipate) data l’abolizione della Tasi. Spaventano inoltre i possibili adeguamenti alle ricadute in ticket sanitari i tagli effettuati alla Sanità. Ad ogni buon conto, la stangata a carico della famiglia media dovrebbe essere pari a circa 740 euro. Naturalmente, confidando che non scattino le clausole di garanzia con aumenti Iva, poiché altrimenti sono da aggiungere altri 840 euro in più a quelli già calcolati”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
STABILITÀ, FIAIP: FINALMENTE UN SOSTEGNO AL MATTONE. ORA INTERVENIRE SUGLI AFFITTI”
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Dic 30, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 30, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 30, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena