• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

SMOG E RISCALDAMENTO CONDOMINIALE, ANAIP: “ORDINANZE INAPPLICABILI”

  • Redazione
  • 11 gennaio 2016

Sulla questione – che assume quotidianamente contorni sempre più
preoccupanti – relativa all’inquinamento delle città e alle responsabilità
attribuite dalla politica (più o meno a ragione) quasi esclusivamente al
riscaldamento condominiale, è intervenuta, nei giorni scorsi, anche l’Anaip,
chiamando in causa le ordinanze comunali che, per cercare di ridurre la cappa
di smog che ricopre le nostre città, riguardano anche la limitazione
all’utilizzo degli impianti centralizzati.

Secondo l’associazione nazionale degli amministratori immobiliari
professionisti, “Queste ordinanze, senza un adeguato preavviso, sono di
difficile attuazione, visto che nei locali dove è situata la caldaia
condominiale può accedere, per ridurre l’orario di accensione del
riscaldamento, solo ed esclusivamente un soggetto preposto quale il terzo
responsabile, come prevedono le normative in vigore. Il quale, normalmente, ha
in gestione numerosi impianti. Pertanto, il continuo variare dell’orario
risulta enormemente gravoso ed inefficace, per non parlare dei maggiori oneri a
carico dei condomini per tali interventi”.

Infine, l’Anaip ritiene che sia nei fatti
impossibile verificare il rispetto di tali ordinanze all’interno delle singole
unità immobiliari per quanto riguarda la riduzione della temperatura: “Parliamo
di milioni di abitazioni nelle quali non può accedere per simili controlli
neppure l’amministratore se il singolo condomino non lo consente. Auspichiamo
che in futuro tali provvedimenti vengano emanati con largo preavviso e per un
tempo abbastanza lungo, considerando che dal punto di vista meteorologico tali
situazioni sono sempre prevedibili”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SE LE LUCI DI UN CONDOMINIO SONO CHIUSE DA UNA SOPRAELEVAZIONE ATTIGUA
IMMOBILI D’IMPRESA: CALO DEI PREZZI MA SI SCAMBIANO SOLO I NEGOZI

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 11, 2016
Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 11, 2016
Delibera condominiale non eseguita: quali sono i tempi e le conseguenze per l’amministratore?
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 11, 2016
Condominio e tinteggiatura esterna: è un intervento “straordinario”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo 4 luglio 2025
  • Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone 4 luglio 2025
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena