• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

SCHERMATURA ELETTROMAGNETICA DEI CAVI: ACCORDO TRA AICE E IMQ

  • Redazione
  • 18 gennaio 2016

Offrire una concreta garanzia sulla sicurezza e sull’efficacia della
schermatura dei cavi: con questo obiettivo Aice (l’associazione federata Anie
che rappresenta le aziende produttrici di cavi per energia e accessori, cavi
per comunicazione e conduttori per avvolgimenti elettrici) e Imq (l’ente
italiano leader nel settore della valutazione della conformità e certificazione
di prodotto e di sistemi di qualità e di gestione aziendale) hanno lavorato
insieme alla realizzazione e normazione dei cavi schermati, valida protezione
contro i disturbi elettromagnetici.

In tema di disturbi elettromagnetici, anche i cavi del tipo FROR con
tensione nominale U0/U fino a 450/750 V giocano un ruolo importante. Se dotati
di un adeguato livello di schermatura, sono infatti in grado di ridurre i
disturbi elettromagnetici. La schermatura dei cavi (FROH2R) è generalmente
realizzata attraverso una treccia di rame, da una combinazione di
nastro+treccia (FROHH2R), disposti sull’insieme dei conduttori isolati e
cordati sotto la guaina non metallica. L’efficacia della schermatura dipende
dalla sua costruzione ovvero dai suoi parametri progettuali – come la
percentuale di copertura, l’angolo di treccia – il diametro minimo dei fili e
la resistenza elettrica. Lo schermo, dunque, non viene più inteso solo come
elemento di protezione contro i contatti accidentali, ma anche come protezione
dai disturbi elettromagnetici che possono alterare il funzionamento di
un dispositivo, di un’apparecchiatura o di un sistema, consentendone il
funzionamento senza pregiudizio per le loro prestazioni anche in presenza di
fenomeni elettromagnetici.

Per regolamentare il corretto progetto dello schermo nei suoi
parametri sia fisici sia elettrici, Aice in collaborazione con Imq, sulla base
dell’esperienza di prove di laboratorio e di condizioni reali d’installazione,
hanno normalizzato, attraverso le Norme Cei (Comitato Elettrotecnico Italiano)
i parametri costruttivi dello schermo. Il controllo sistematico della
produzione e del mercato svolto da Imq, atto a verificare l’efficienza e
l’efficacia dello schermo e la rispondenza di tutti gli altri parametri fisici,
elettrici e di comportamento al fuoco, sempre riferiti a sicuri elementi
normativi, costituisce il valore aggiunto che permette di distinguere i cavi
con il marchio IMQ-CPT-007 Ed.2015 dai cavi solo “potenzialmente” schermati e
di dubbia rispondenza alle Norme.

“La qualità dei nostri prodotti è una garanzia per
chi li utilizza – ha dichiarato Stefano Bulletti, Presidente di Aice –
ma anche un grande plus per chi li produce, perché immettere sul mercato
prodotti sicuri alza la competitività dell’industria. Quando il mercato è in
preda alla deregulation tecnica, si pregiudica oltre alla qualità dell’impiego
dei prodotti anche la corretta competizione tra le aziende. Per questo siamo
particolarmente contenti della collaborazione con Imq, che da sempre è partner
delle imprese qualificate e corrette e sinonimo di professionalità”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: LA DISCIPLINA DELLA TUTELA E MODIFICA DELLE DESTINAZIONI D’USO
ANCHE TRA GLI STRANIERI È TORNATA LA VOGLIA DI ACQUISTARE CASA

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 18, 2016
Reddito energetico e conto termico
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 18, 2016
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento
  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Gen 18, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – LUGLIO 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Reddito energetico e conto termico 1 luglio 2025
  • Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento 1 luglio 2025
  • Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette 30 giugno 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena