• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

ACQUE POTABILI: IL CONDOMINIO E LA NORMATIVA SUL CORRETTO TRATTAMENTO

  • Redazione
  • 20 gennaio 2016

[A cura di: Expoclima.net]

In materia di trattamento dell’acqua potabile è in vigore l’obbligo di salvaguardare l’integrità delle acque di rete destinate al consumo umano fino al rubinetto o punto di utenza. Calcio, Magnesio, Potassio e Residuo Fisso devono essere presenti in acque adibite al consumo umano, in quanto fungono da deterrenti per patologie degenerative anche cardiovascolari. Nell’ambito impiantistico civile tutte le acque destinate al consumo umano devono essere convogliate su apposita linea destinata e separata dal contatto con altra acqua destinata all’uso tecnico.

Se nella linea destinata all’uso tecnico le tipologie di trattamento che si adottano non hanno l’obbligo di osservanza alle norme sanitarie, per le acque sulla linea destinata al consumo umano vigono e si impongono normative molto stringenti. L’acqua che viene erogata dalla rete acquedottistica deve rispettare un protocollo che impone la presenza di sali minerali indispensabili per la salute, con valori di concentrazione indicati dal D.M. n 31 del 02/02/2001 in recepimento della Direttiva Europea n 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano.

Nella normativa generale attualmente in vigore si pongono obblighi sanitari sia per la fornitura di acqua sanitariamente sicura al punto di utenza (point of entry), sia per il mantenimento della stessa qualità fino al punto di utilizzo o rubinetto (point of use). In altri termini, se l’azienda acquedottistica deve fornire acqua con giusto carico minerale al point of entry/punto di utenza l’utente dal canto suo ha altrettanto l’obbligo di mantenere inalterata questa composizione minerale e biologica fino al punto di utenza finale del proprio impianto idraulico detto point of use/rubinetto.

LEGISLAZIONE

La legislazione sul trattamento dell’acqua destinata al consumo umano è composta da:

* Direttiva Europea 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano;

* D. L. 2 Febbraio 2001, n. 31 in attuazione della Direttiva Europea 98/83/CE;

* D. M. 7 Febbraio 2012, n. 25 disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell’acqua destinata al consumo umano;

* 20/03/2013 Linee Guida sui dispositivi di trattamento delle acque destinate al consumo umano ai sensi del D. M. 7 Febbraio 2012, n. 25.

QUALI SOGGETTI

I soggetti privati ma anche pubblici attualmente interessati all’osservanza sono:

*i proprietari di civili abitazioni e condomini;

* gli amministratori condominiali e i responsabili di impianto;

* gestori di ristorazione, alberghi, ospedali, comunità;

* imprese alimentari e tutte le realtà che somministrano nei loro impianti acqua adibita al consumo umano o a contatto con alimenti.

SOLUZIONI

Osservate le disposizioni sanitarie, sappiamo che il carico minerale di queste acque, nella fase di riscaldamento, forma depositi minerali solidi che riducono l’efficienza energetica delle apparecchiature riscaldanti. Occorre dunque scegliere le tipologie di trattamento che possono coniugare sicurezza sanitaria ed efficienza energetica.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IL NUOVO RESIDENTE PUÒ DISSOCIARSI DA UNA CAUSA CONDOMINIALE IN ATTO?
GIOVANI PROFESSIONISTI (DELLA CASA E NON SOLO): A NAPOLI NASCE L’OSSERVATORIO

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 20, 2016
Delibera condominiale non eseguita: quali sono i tempi e le conseguenze per l’amministratore?
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 20, 2016
Condominio e tinteggiatura esterna: è un intervento “straordinario”
balconi e parapetti
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 20, 2016
Manutenzione dei balconi in condominio: tutto quello che devi sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona 2 luglio 2025
  • Ascensori, fino all’80% degli interventi è dovuto a un componente guasto 2 luglio 2025
  • Reddito energetico e conto termico 1 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena