• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

RIFORMA DEL CATASTO: DOPO LO STOP, È ANCORA FERMA AI BOX

  • Redazione
  • 4 febbraio 2016

[A cura di: Vincenzo Perrotta]

L’argomento non pare all’ordine del giorno dell’agenda politica nazionale, nonostante sia stato definito in passato come fondamentale per il Paese. Di fatto, sono mesi che di Catasto, praticamente non si sente più parlare. Eppure, per i proprietari di case, ma anche per tutta una serie di categorie professionali che gravitano a vario titolo attorno al settore immobiliare, si tratta di una questione che andrebbe affrontata e risolta al più presto.

Allora, quando verrà ripreso l’iter della riforma degli estimi? Lo abbiamo chiesto al senatore Mauro Marino, presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato: “Ho sempre sostenuto la necessità di mettere mano al Catasto. Lo sostengo dai tempi della discussione sull’attuazione della delega per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita. A breve, tuttavia, dovremmo avere un nuovo momento di confronto con il Governo per individuare il percorso da seguire”. In programma, dunque, una nuova audizione in Commissione congiunta per parlare della continuità dell’azione della delega con il viceministro dell’Economia e delle Finanze, Luigi Casero.

Comunque sia, per Marino la Riforma catastale non penalizzerà la casa e anzi: “È necessario sgomberare il campo da ogni equivoco. Coloro che sostenevano che la Riforma avrebbe aumentato la tassazione va detto che hanno fatto un errore e provocato un danno, bloccando la discussione”. 

I PROPRIETARI

Non di questo avviso il presidente dell’Unione piccoli proprietari immobiliari, avvocato Gabriele Bruyère: “Da quando è stato bloccata la legge delega, anche l’Uppi attende notizie sulla Riforma del catasto. Il problema degli estimi è fare in modo che il calcolo si basi sulla superficie reale, oppure, nella peggiore delle ipotesi, che questo venga mantenuto sulla base del numero di vani. Piuttosto che usare una superficie virtuale basata su parametri a danno dei proprietari, conviene lasciare le cose come sono”. Nel frattempo, un primo passo avanti verso la Riforma è stato fatto con la nomina presso le prefetture di tutte le Commissioni censuarie locali previste dal Decreto Legislativo del 17 dicembre 2014, n. 198.

L’OSSERVATORIO 

Se appare ancora difficile ipotizzare una data certa per la ripresa dei lavori, l’Osservatorio parlamentare sul mercato immobiliare, presentato a Milano lo scorso 28 gennaio nell’ambito del RE Italy Winter Forum 2016, ha tutte le carte in regola per diventare un nuovo interlocutore nella discussione sulla Riforma del Catasto. Ne è convinto il suo neo-eletto presidente, il senatore Vincenzo Gibiino, che sottolinea la veste sostanzialmente diversa rispetto al passato che l’organismo assumerà: “La novità caratterizzante dell’Osservatorio parlamentare del mercato immobiliare non è tanto il numero dei parlamentari provenienti dai diversi schieramenti politici che lo compongono, ma la presenza attiva di associazioni ed enti di categoria all’interno del consiglio direttivo”. Numerose sono, infatti, le associazioni che durante il meeting di Milano hanno formalizzato la loro partecipazione: dalla Fiaip a Confedilizia, da Federalberghi, aa Federcasa, a Finco, oltre all’adesione informale di Assoimobiliare, Ance-Confidustria e Confabitare.

“Grazie alla presenza di soggetti apolitici e di addetti ai lavori in grado di avere la reale percezione dei bisogni del territorio – conclude  Gibiino – l’Osservatorio potrà stimolare l’azione di Governo in modo concreto, permettendo di raggiungere soluzioni condivise da tutti, anche in materia di catasto”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
DATI DELL’AMMINISTRATORE CONDOMINIALE: DOVE E COME VANNO RESI NOTI
FIAIP E FIMAA: LE BANCHE VOGLIONO PRENDERE IL NOSTRO POSTO NELL’IMMOBILIARE

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Feb 4, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 4, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 4, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena