• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

TASSA RIFIUTI: DUE PESI E DUE MISURE. IL CASO DEI CAPOLUOGHI LOMBARDI

  • Redazione
  • 9 febbraio 2016

Pattume, ma quanto mi costi? Nei giorni scorsi, in Parlamento, si è aperta una discussione sulle disparità contributive in fatto di tassa rifiuti (differenze talvolta abnormi fra Comune e Comune). Ebbene, sulla vicenda è intervenuto anche il presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici: “Continuiamo ad esser convinti che in una realtà metropolitana quale è ad esempio quella milanese, oggi finalmente esistente sul piano di diritto, problemi come quello della organizzazione dei servizi (fra questi certamente la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti) e della ripartizione dei relativi oneri potranno trovar piena soluzione solo quando questo ente sarà interamente operativo anche di fatto. Analogamente, dovranno trovar soluzione su scala metropolitana le questioni aperte in materia di trasporti, di costo del pendolarismo in relazione ai bilanci comunali, di inquinamento atmosferico, di riassetto idrogeologico, di disparità in campo edilizio ed urbanistico e in materia di imposte comunali”. 

Intanto, Assoedilizia ha stilato una sorta di classifica in ordine decrescente, dell’entità della tassa rifiuti per abitante nei capoluoghi della Lombardia: Milano (210 euro); Varese (192 euro); Sondrio (184 euro); Monza (171 euro); Pavia (165 euro); Bergamo (155 euro); Como (149 euro); Lodi (146 euro); Brescia (141 euro); Lecco (134 euro); Cremona (119 euro). 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
DARE DELL’INCOMPETENTE ALL’AMMINISTRATORE È LEGITTIMO DIRITTO DI CRITICA
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 9, 2016
Ritorna l’ora solare
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 9, 2016
Bonus tinteggiatura scale condominiali: nel 2025 detrazioni fino al 50%, ma attenzione alle regole
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 9, 2016
Sì al ridimensionamento dell’impianto fotovoltaico per consentirne il pari uso agli altri comproprietari

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ritorna l’ora solare 24 ottobre 2025
  • Bonus tinteggiatura scale condominiali: nel 2025 detrazioni fino al 50%, ma attenzione alle regole 24 ottobre 2025
  • Sì al ridimensionamento dell’impianto fotovoltaico per consentirne il pari uso agli altri comproprietari 24 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena