• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CANONE RAI NELLA BOLLETTA ELETTRICA: IL NODO DELLA FAMIGLIA ANAGRAFICA

  • Redazione
  • 8 marzo 2016

Messa in secondo piano da altre e più attuali polemiche. Ma di certo non accantonata. È la questione relativa al canone Rai in bolletta elettrica, sulla quale è tornato Massimiliano Dona, presidente dell?Unione nazionale consumatori: “Secondo il direttore gestione tributi dell’Agenzia delle Entrate, Paolo Savini, per il pagamento del canone Rai in bolletta assume cruciale importanza la corretta individuazione della famiglia anagrafica. Ma questa individuazione risulta particolarmente complessa e dovranno essere i Comuni a trasmettere i dati relativi alle famiglie anagrafiche. Grave ammissione. Il fatto che l’Agenzia delle Entrate, dopo 2 mesi dall’entrata in vigore della Legge di stabilità, ammetta che l’individuazione della famiglia anagrafica non solo non sia stata al momento risolta e sia particolarmente complessa, ma richieda ancora l’invio dei dati da parte dei Comuni, dimostra che a luglio verrà fatta pagare al consumatore il costo di questa operazione!”.

IN quest’ottica, secondo l’Unc, “È ancor più inaccettabile che le società elettriche abbiano 6 mesi di tempo per restituire il maltolto al consumatore per i pagamenti non dovuti del canone. Chiediamo che i rimborsi avvengano nella prima bolletta utile dopo l’invio della richiesta da parte del cliente e della dovuta autocertificazione”. 

“Inoltre – ha proseguito Dona – l’avviso di richiesta di pagamento del canone non può avvenire a luglio, ma nella bolletta precedente, in modo che al consumatore sia dato il giusto tempo per far valere l’autocertificazione ed impedire il prelievo in automatico sul conto corrente”. 

L’Unione nazionale consumatori ricorda che tra la data di emissione della bolletta della luce (non quindi quella di ricevimento a casa dell’utente) e la scadenza della fattura passano solo 20 giorni, e che a luglio, periodo di invio della prima maxi rata del canone Rai, molti italiani sono in vacanza, ivi compresi i portalettere. Il rischio, quindi, di ritrovarsi ad aver pagato un canone non dovuto è alto. Ancor più alto se si considera che a fare l’autocertificazione non saranno solo le poche migliaia di famiglie che non possiedono la tv (944 mila secondo l’Istat) ma tutti quelli che riceveranno richieste indebite. Per Unc, “Considerato che il numero complessivo di clienti domestici di elettricità elettrica è di oltre 29 mln e 282 mila, dubitiamo che l’Agenzia delle entrate sia in grado di incrociare i dati senza errori per giungere a quei 24 mln e 199 mila di famiglie, 5 mln in meno, che secondo l’Istat hanno la tv e che dovrebbero pagare il canone. Insomma, c’è un potenziale di 5 milioni di famiglie che rischiano di ricevere richieste indebite di pagamento se i Comuni non forniranno in tempo i dati corretti delle famiglie anagrafiche”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
MUTUI INEVASI E CASE “ESPROPRIATE”: ESPLODE LA POLEMICA SUL DECRETO
FONDO DI GARANZIA PRIMA CASA: SOSTEGNO AI GIOVANI E AL MERCATO DEI MUTUI

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Mar 8, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 8, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 8, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena