• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

CONTABILIZZAZIONE, ASSOTERMICA: “PER GLI IMPIANTI AUTONOMI NON È OBBLIGATORIA”

  • Redazione
  • 10 marzo 2016

[A cura di: Assotermica]

In questi giorni, in particolare sul web, si stanno diffondendo alcune informazioni false in merito ai nuovi obblighi di misurazione dei consumi energetici, come previsto dal decreto di recepimento della direttiva europea sull’efficienza energetica (D.lgs 102/2014 del 4 luglio 2014, art. 9 comma 5). Assotermica (Associazione produttori apparecchi e componenti per impianti termici, federata ad Anima – Confindustria) fa un po’ di chiarezza.

La contabilizzazione del calore, la cui utilità è indiscutibile, favorisce il contenimento dei consumi energetici perché permette di evidenziare a ciascuna utenza i propri consumi individuali e conseguentemente di indurre a una miglior gestione delle climatizzazione e della produzione di acqua calda. Differentemente da quanto si legge, tale misurazione del calore non è obbligatoria per gli impianti autonomi, mentre è vincolante per i condomini e gli edifici polifunzionali, riforniti da una fonte di riscaldamento o raffreddamento centralizzata o da una rete di teleriscaldamento.

L’obbligo d’installazione da parte delle imprese di fornitura partirà dal prossimo 31 dicembre 2016, salvo situazioni locali specifiche in cui questi obblighi sono già partiti, e sarà commisurato a valutazioni di compatibilità tecnica, di efficienza in termini di costi e di valutazione dei risparmi energetici potenziali 

A riscontro di quest’analisi, c’è il testo integrale della legge, che si può leggere cliccando qui 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ALBERI CONDOMINIALI: SE UN CONDOMINO PREFERISCE L’ABBATTIMENTO ALLA POTATURA
MEGLIO ACCOMPAGNATI CHE SOLI: ECCO COME SI CERCA CASA IN ITALIA

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 10, 2016
Tetti verdi, il futuro delle città è sopra le nostre teste
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 10, 2016
Restructura 2025: l’architettura globale ridisegna il futuro dell’edilizia
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 10, 2016
Comfort domestico e sostenibilità: le famiglie italiane scelgono impianti autonomi e pompe di calore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Servoscala in condominio: normativa e procedure 14 novembre 2025
  • Chiamate moleste, scatta la stretta: l’Italia blocca lo spoofing e sfida il telemarketing selvaggio 14 novembre 2025
  • Acquisto di un immobile senza il certificato di abitabilità: le conseguenze 14 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena