• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

ECOBONUS CONDOMINI: ARCHITETTI E LEGAMBIENTE ACCUSANO L’AGENZIA DELLE ENTRATE

  • Redazione
  • 11 marzo 2016
Il Consiglio Nazionale degli Architetti e Legambiente esprimono la loro preoccupazione per il grave ritardo nei tempi di definizione, da parte della Agenzia delle Entrate, delle modalità di accesso alle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica che riguardano i condomini, provvedimento approvato con la Legge di Stabilità 2016 ed in linea con le proposte inviate da architetti e ambientalisti a Governo e Parlamento. Il testo approvato nella Legge di Stabilità prevede, infatti, di superare le difficoltà di accesso alle detrazioni fiscali per gli interventi edilizi attraverso la possibilità di cederli ai fornitori che hanno effettuato l’intervento che, anticipando le risorse necessarie, possono innescare un processo virtuoso di rigenerazione del patrimonio edilizio italiano. L’accesso a questa opportunità sarebbe stato possibile solo dopo che l’Agenzia delle Entrate ne avesse definito le modalità, ovvero entro il 29 febbraio 2016, cosa che, invece, non è ancora avvenuta. 
Per Architetti e Legambiente, “Considerando che le detrazioni scadono il 31 dicembre 2016, e tenuto conto della complessità di una decisione di intervento da parte dei condomini, è forte il rischio che i ritardi da parte dell’Agenzia delle Entrate e le incertezze rispetto all’orizzonte degli incentivi possano pregiudicarne il positivo esito. Siamo indignati perché questa importante occasione per la riqualificazione del patrimonio edilizio condominiale sarà sprecata per precisa responsabilità dell’Agenzia delle Entrate, che non ha definito subito e in modo semplice i criteri di cessione delle detrazioni, vanificando così una buona norma voluta da Governo e Parlamento”.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
RIGONFIAMENTO DEL MURO DI CONFINE E RESPONSABILITÀ A CARICO DEL CONDOMINIO
MERCATO IMMOBILIARE: ASPETTATIVE DI CRESCITA PER COMPRAVENDITE E PREZZI

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 11, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 11, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 11, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena