• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

VERNICI ISOLANTI: “DIFFERENZE TRA LE PRESTAZIONI DICHIARATE E QUELLE REALI”

  • Redazione
  • 7 aprile 2016
“Nell’ottica di tutelare il mercato e i consumatori segnaliamo che in commercio sono presenti diversi prodotti apparentemente miracolosi dal punto di vista dell’isolamento termico, ma che in realtà non forniscono le prestazioni dichiarate dalle aziende che li promuovono”. 
A denunciarlo sono state Anit (Associazione Nazionale per l’isolamento Termico ed Acustico), Avisa-Federchimica (Associazione nazionale vernici, inchiostri, sigillanti e adesivi) e Assovernici (Associazione italiana dei produttori di vernici per edilizia, industria, legno). Nel comunicato congiunto, le tre associazioni osservano che “in alcuni casi per tali vernici vengono dichiarati valori di conducibilità bassissimi, in altri casi i produttori propongono delle procedure di miglioramento delle prestazioni globali della struttura. Di fatto, non ci risultano esistere, attualmente, prove eseguite in base alle norme vigenti o valutazioni scientificamente valide a supporto di tali prestazioni”. Anit, Avisa e Assovernici “avvisano quindi tutti i professionisti di porre attenzione a tutti quei prodotti tipicamente di rivestimento o finitura con spessori molto bassi che dichiarano proprietà isolanti termiche dal punto di vista invernale”.
Intanto, nelle scorse settimane, Anit ha pubblicato un documento di chiarimento sui meccanismi che regolano l’isolamento termico dei materiali con particolare riferimento ai rivestimenti/finiture a bassissimo spessore. Tale documento è stato condiviso dalle associazioni di produttori di vernici e può essere anche scaricato dal sito internet dell’associazione. 
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ANAMMI: LE CAUSE IN MATERIA CONDOMINIALE SONO INADATTE AI GIUDICI DI PACE
IMMOBILIARE: IN ARRIVO IL MASTER PER SPECIALISTI RESIDENZIALI CERTIFICATI

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Apr 7, 2016
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Apr 7, 2016
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Apr 7, 2016
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena