• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

IMMOBILIARE: ANCHE A TORINO SI VA VERSO LA STABILIZZAZIONE DEI PREZZI

  • Redazione
  • 22 aprile 2016
Prezzi giù, compravendite su. Il mercato immobiliare di Torino e provincia non ha ancora esaurito il proprio interminabile giro sulle montagne russe. A certificarlo, questa volta, è l’Osservatorio Fiaip, secondo i cui dati i due fattori sono strettamente correlati: da un lato le quotazioni degli immobili, giunte ormai ai minimi storici, inducono molti acquirenti a pensare che questo sia il momento giusto per investire sul mattone; dall’altro il sistema creditizio asseconda tale tendenza. 

IL CAPOLUOGO
Ad ogni buon conto, il dato di partenza è incontrovertibile: nel capoluogo piemontese, nel 2015, la diminuzione dei prezzi delle abitazioni rispetto al 2014 è stata del 5,8%. Le zone dove i valori delle case sono calati anche del 15% sono principalmente quelle periferiche: Lucento, Vallette, Mirafiori Nord e Sud, ma anche la più centrale San Donato. Altre zone della città, seppur diverse fra loro, dove i prezzi medi sono invece diminuiti tra l’8% e il 9%, sono la collinare Cavoretto, Falchera, Regio Parco e le semicentrali San Paolo e Santa Rita. Se nella vicinanze di piazza San Carlo si rileva un leggero assestamento dei prezzi (meno 1,6%) in piazza Statuto i lavori pubblici portano ad un deprezzamento del mattone di quasi il 7%. Con il segno positivo si rilevano le zone Cenisia +3% continuando il suo andamento positivo, Vanchiglia e Cit Turin dove i prezzi sono di poco sopra lo zero.

LA PROVINCIA
Anche nei principali comuni della provincia di Torino vi è stata una perdita del valore degli immobili in media del 5,5% dall’anno precedente. Molte anche le città dove i loro prezzi nel residenziale sono scesi tra l’8% e il 10%: Alpignano (-7,9%), Chieri (-8,1%), Pianezza (-9,8%) e Venaria (-9,1%); la peggiore risulta essere Beinasco (-15%), probabilmente a causa della vicinanza con l’impianto di termovalorizzazione. Se nel 2014 i più popolosi comuni della cintura torinese hanno avuto variazioni negative a due cifre, con il picco di Nichelino che perdeva il 21%, nel 2015 si rilevano differenze decisamente più contenute: Moncalieri -2% e Nichelino -3% mentre Orbassano addirittura svolta prima di altri comuni, con un +3,4%, segno forse che il peggio è passato. Il mercato residenziale dell’Alta Val Susa e Val Chisone risente, invece, maggiormente della diminuzione delle quotazioni registrate nel resto della provincia. Nel 2015 gli appartamenti in montagna perdono mediamente il 10%, mentre le unità immobiliari indipendenti scendono di circa il 5%.

ALTRI SETTORI
Continua la caduta dei prezzi di box e posti auto. Dopo il -13% del 2014, per l’anno rilevato la perdita è stata dell’11%. Escluse le zone centrali o quelle con carenza cronica di posti auto dove i valori sono stabili o in aumento, in tutte le altre zone di Torino si evidenziano forti sconti per la vendita. Nel settore commerciale, dopo le importanti perdite degli anni precedenti i prezzi medi sono scesi del 3%. Molto variegata la situazione dei negozi da zona a zona, con l’unica certezza che gli acquisti sono concentrati sulle vie principali. Il mercato degli uffici continua a soffrire con un -11% trainato al ribasso dalle zone periferiche e semicentrali. Infine, nel settore industriale si rileva una perdita del valore immobiliare di oltre il 20%.

LE PREVISIONI
Per il 2016, gli agenti immobiliari di Fiaip prevedono che il mercato immobiliare di Torino e provincia ripeterà sostanzialmente l’andamento del 2015, o al massimo sarà in lieve miglioramento. Il numero delle compravendite in aumento unito ad una maggiore propensione all’erogazione di mutui delle banche non saranno sufficienti, nell’attuale congiuntura economica, ad invertire la tendenza, pur sicuramente più neutrale o ottimistica rispetto agli ultimi anni. Sul fronte dei prezzi, i professionisti del settore immobiliare dichiarano che per tutto il 2016 i prezzi saranno stabili o con una riduzione contenuta nell’ordine del 3%, che favorirà ulteriormente l’aumento del numero di compravendite.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Infiltrazioni dall’alloggio soprastante: quando a risarcire è il condominio
GLI INCENTIVI FISCALI E I TASSI DI MUTUO PIÙ BASSI TRAINANO L’EDILIZIA EFFICIENTE

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Apr 22, 2016
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Apr 22, 2016
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Apr 22, 2016
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena