• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

RIFORMA DEL CATASTO: IL TRAGUARDO FINALE È SPOSTATO AL 2018

  • Redazione
  • 22 aprile 2016
[A cura di: Confappi]

La riforma del Catasto resta fra le priorità del Governo. È quanto è emerso dal programma nazionale di riforma, contenuto nel Documento di Economia e Finanza (DEF) 2016 e deliberato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 8 aprile. Nella sezione dedicata al cronoprogramma delle “rivoluzioni” più attese per il Paese, spicca anche la revisione dei valori catastali: un tema che è rimasto lettera morta, dopo un primo tentativo di revisione, ma che secondo le intenzioni dell’Esecutivo dovrebbe arrivare al traguardo nel triennio 2016-2018. 
Come si legge nel Pnr, la revisione catastale sarà “oggetto di interventi più generali e organici previo allineamento delle basi dati necessarie per valutare accuratamente gli effetti di gettito e distributivi sui contribuenti”.
Nello specifico, allineando i valori catastali a quelli di mercato si dovrebbe arrivare ad una situazione più equa, non ad un aumento sproporzionato delle tasse da pagare. “Proseguono comunque – si legge nel Def 2016 – le attività correnti e straordinarie legate all’accatastamento delle unità immobiliari negli archivi catastali e alla determinazione e accertamento della relativa rendita. Per gli immobili a destinazione residenziale, rimane infatti in vigore la possibilità di interventi mirati di revisione annuale del classamento delle unità immobiliari urbane, ossia la revisione del classamento delle unità immobiliari private site in microzone comunali e l’aggiornamento del classamento catastale per intervenute variazioni edilizie”. 
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Infiltrazioni dall’alloggio soprastante: quando a risarcire è il condominio
GLI INCENTIVI FISCALI E I TASSI DI MUTUO PIÙ BASSI TRAINANO L’EDILIZIA EFFICIENTE

Related Posts

Agenzia Entrate
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 22, 2016
Bonus Ristrutturazioni, nuova guida dell’Agenzia delle Entrate: ecco cosa cambia
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 22, 2016
Casa, sogno inaccessibile per un milione di giovani italiani
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 22, 2016
Condominio: la detrazione per l’installazione dell’ascensore o del montascale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus Ristrutturazioni, nuova guida dell’Agenzia delle Entrate: ecco cosa cambia 27 ottobre 2025
  • Casa, sogno inaccessibile per un milione di giovani italiani 27 ottobre 2025
  • Condominio: la detrazione per l’installazione dell’ascensore o del montascale 27 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena