• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

RISCALDAMENTO CONDOMINIALE E RIPARTIZIONE SPESE: CAMBIA LA UNI 10200

  • Redazione
  • 26 aprile 2016

Il Comitato Termotecnico Italiano invia all’inchiesta pubblica finale il progetto di norma E0208F600 “Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale, estiva e produzione di acqua calda sanitaria – Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva e produzione di acqua calda sanitaria”. Fino al 13 giugno 2016 tutti gli interessati potranno dunque inviare il proprio commento. 

Il progetto stabilisce i criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale (riscaldamento idronico), climatizzazione estiva (raffrescamento idronico) e acqua calda sanitaria (Acs) in edifici di tipo condominiale, provvisti o meno di dispositivi per la contabilizzazione (diretta o indiretta) dell’energia termica utile, distinguendo i consumi volontari delle singole unità immobiliari da tutti gli altri consumi. Vengono definiti i metodi per la ripartizione delle spese in proporzione ai prelievi effettivamente registrati, così da incentivare la razionalizzazione dei consumi e il contenimento degli sprechi, pur salvaguardando il comfort abitativo; e vengono esplicitati i criteri di ripartizione della cosiddetta componente involontaria, dovuta alle dispersioni dell’impianto. Vengono altresì fornite, nelle appendici alla norma, una sintesi delle differenti soluzioni impiantistiche, una linea guida per la progettazione dei sistemi di contabilizzazione e indicazioni in merito alla rendicontazione dei costi di climatizzazione invernale, climatizzazione estiva ed acqua calda sanitaria al fine di favorire la trasparenza nei confronti dell’utilizzatore finale dei servizi considerati dalla norma.

Il documento – che sostituisce la Uni 10200 del 2015 – si applica agli impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale, climatizzazione estiva e acqua calda sanitaria (provvisti o meno di dispostivi di contabilizzazione, caratterizzati da generatori singoli o multipli, alimentati da uno o più vettori energetici e asserviti a uno o più servizi), agli impianti di ventilazione centralizzati (dedicati alla sola movimentazione dell’aria, ad aria primaria o a tutt’aria) e ai supercondomini (provvisti o meno di contatori di fornitura condominiali in ingresso ai singoli fabbricati).

La norma è indirizzata ai progettisti, ai gestori del servizio di contabilizzazione, ai manutentori e utilizzatori degli impianti di climatizzazione nonché agli amministratori condominiali, quali soggetti preposti alla ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, climatizzazione estiva e acqua calda sanitaria.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
DAL 2010 AD OGGI 30 MILIARDI DI TASSE IN PIÙ: 12 FANNO CAPO ALLA CASA
Energia elettrica e fatturazioni scorrette: le indagini dell’Authority

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 26, 2016
Tetti verdi, il futuro delle città è sopra le nostre teste
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 26, 2016
Restructura 2025: l’architettura globale ridisegna il futuro dell’edilizia
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 26, 2016
Comfort domestico e sostenibilità: le famiglie italiane scelgono impianti autonomi e pompe di calore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Condominio, quando il vicino diventa un avversario e il Tribunale l’unica soluzione 13 novembre 2025
  • Lavori di ristrutturazione e detrazioni fiscali: il decesso del beneficiario e la rinuncia all’eredità del coniuge superstite 13 novembre 2025
  • Condominio e disposizioni per il parcheggio del monopattino elettrico 12 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena