• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

L’INTERNET DELLE COSE PER ABBATTERE I CONSUMI DELL’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

  • Redazione
  • 6 maggio 2016

[A cura di: Ariston]

Nel 2015 il mercato dell’Internet of Things ha toccato un giro d’affari di 2 miliardi di euro ed è prevista un’ulteriore crescita anche entro quest’anno.

Secondo l’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano, sempre più persone vorrebbero prodotti Smart Home per controllare a distanza gli impianti di riscaldamento. L’Italia è entrata a pieno titolo nell’era dell’Internet of Things (IoT). Il dato emerge dall’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano, con cui Ariston ha collaborato per avere un quadro dettagliato sugli effetti che l’IoT ha sul mercato italiano. Nel 2015, infatti, nel nostro Paese si è vista una crescita notevole dell’Internet of Things, raggiungendo un giro d’affari di 2 miliardi di euro con un aumento di quasi il 30% sull’anno precedente. 

“Il fattore vincente e strategico in questa fase di mercato consiste sicuramente nell’avere una conoscenza chiara e puntale di quali siano le esigenze del consumatore – spiega Marco Manzone, direttore marketing di Ariston Thermo Italia, che ha partecipato alla tavola rotonda di presentazione degli ultimi risultati sull’IoT prodotti dall’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano -. Non a caso i nostri prodotti sono in grado di rispondere a ciò che richiede l’utente finale, dando luogo a benefici reali nella vita di tutti i giorni. Con l’app Ariston NET, ad esempio, è possibile controllare la propria caldaia a distanza, ovunque ci si trovi, ottenendo un risparmio del 25% sui consumi di energia. Non solo. L’impianto dell’utente è sempre collegato con il Centro di assistenza tecnica Ariston di fiducia che può intervenire da remoto in qualsiasi momento in caso di necessità. Inoltre, la diagnostica remota rappresenta un’opportunità anche per i nostri partner professionali che in questo modo possono arricchire la loro offerta di servizi.Vista la posizione di leader nel settore, con la propria offerta di prodotti, Ariston sarà in grado di posizionarsi in modo significativo nel mercato Smart Home”.

TREND DI MERCATO 

Il 2016 potrebbe rivelarsi un anno di grande crescita per il settore Smart Home, Smart City e applicazioni industriali. Secondo i dati dell’Osservatorio, l’80% dei consumatori ha dichiarato di avere intenzione di acquistare un prodotto Smart Home nei prossimi mesi (+33% vs 2015). In crescita non è solo l’interesse per tali prodotti, ma anche quello per i servizi connessi (il 72% dei consumatori è disposto ad acquistare tali servizi).

I CONSUMATORI

I dati dell’indagine confermano che tra le soluzioni Smart Home, l’utente finale è molto attento al comfort termico in casa e, quindi, a quei prodotti realizzati per il controllo a distanza del riscaldamento (54%) e per il risparmio energetico (52%). “I risultati della ricerca dimostrano come Ariston si stia movendo nella direzione giusta, sviluppando le funzioni di telecontrollo e di teleassistenza nella propria offerta dei sistemi di riscaldamento, generando, pertanto, quel risparmio economico in bolletta tanto ricercato dai consumatori” – conclude Marco Manzone.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CANONE IN BOLLETTA: POCO TEMPO A DISPOSIZIONE, TROPPE DOMANDE SENZA RISPOSTA
FIAIP: SEMPRE PIÙ STRANIERI CERCANO LA SECONDA CASA IN ITALIA

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mag 6, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mag 6, 2016
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mag 6, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena