• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

MILANO: GLI SFRATTI DIVENTANO PIÙ DIFFICILI. E ASSOEDILIZIA INSORGE

  • Redazione
  • 9 maggio 2016

[A cura di: Achille Colombo Clerici – pres. Assoedilizia]

In materia di esecuzione degli sfratti, a Milano si sta attuando, sulla base di un protocollo d’intesa, un’azione congiunta tra le istituzioni amministrative locali, l’ufficio esecuzioni presso la Corte d’Appello e gli enti gestori dell’edilizia residenziale pubblica con il consenso dei sindacati inquilini. Tale azione si è attuata attraverso il varo, con atto Unep Corte d’Appello di Milano in data 28 aprile 2016, di una sorta di nuova procedura per la graduatoria degli sfratti, che si sostanzia nell’effetto di dilatare i tempi di esecuzione delle procedure stesse, attraverso un rinvio dei termini e contestualmente l’introduzione di una serie di attività e di adempimenti di natura defatigatoria che comporteranno tra l’altro un grave aumento di costi per il proprietario che agisce in giudizio. L’azione in questione, peraltro, sembra riguardare ogni genere di procedura esecutiva di sfratto, abitativo e non, per morosità e non, ecc. 

Assoedilizia denunciando di non esser stata convocata per una preventiva consultazione, al contrario dei sindacati degli inquilini, quale altra parte sociale direttamente interessata e coinvolta nelle misure in questione, esprime sulle stesse un giudizio negativo e sottolinea il grave ulteriore danno che queste producono ai proprietari, i quali abbiano a ricorrere a tale mezzo di difesa giudiziaria, a tutela dei propri diritti.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDÒMINI MOROSI? ASCENSORE SEMPRE GUASTO? CHE DEVE FARE L’AMMINISTRATORE?
SERVIZI IMMOBILIARI: UN “NUOVO” MERCATO CON 100 MLD DI FATTURATO POTENZIALE

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 9, 2016
Condominio, quando il vicino diventa un avversario e il Tribunale l’unica soluzione
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 9, 2016
Lavori di ristrutturazione e detrazioni fiscali: il decesso del beneficiario e la rinuncia all’eredità del coniuge superstite
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 9, 2016
Condominio e disposizioni per il parcheggio del monopattino elettrico

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Condominio, quando il vicino diventa un avversario e il Tribunale l’unica soluzione 13 novembre 2025
  • Lavori di ristrutturazione e detrazioni fiscali: il decesso del beneficiario e la rinuncia all’eredità del coniuge superstite 13 novembre 2025
  • Condominio e disposizioni per il parcheggio del monopattino elettrico 12 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena