• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

RIUNIONE DI CONDOMINIO: NON SI PUÒ DELIBERARE SULLE VARIE ED EVENTUALI

  • Redazione
  • 12 maggio 2016
[A cura di: Confedilizia]

Di prassi, nella convocazione della riunione di condominio, l’elenco degli argomenti da trattare termina con la voce “varie ed eventuali”. Il che pone, principalmente, il seguente interrogativo: può l’assemblea deliberare legittimamente su questioni che, nel corso della discussione di questa voce, dovessero emergere? La risposta al quesito è da ritenersi negativa. 
Secondo gli interpreti, infatti, nell’ambito della voce in questione possono farsi rientrare solo argomenti di secondaria importanza e di scarso rilievo pratico e, comunque, tali da non richiedere una specifica menzione ed una delibera vera e propria. Ciò, in quanto occorre dar modo agli interessati di decidere in anticipo se intervenire o meno alla riunione (cfr. Aa.Vv., Trattato del condominio, ed. Cedam, 2008, 681).
Dello stesso parere è anche la Cassazione la quale, in più occasioni, ha osservato che l’avviso di convocazione deve “specificatamente” elencare (pena l’annullabilità della delibera eventualmente assunta) gli argomenti da trattare, “in modo da far comprendere i termini essenziali di essi e consentire agli aventi diritto le conseguenti determinazioni anche relativamente alla partecipazione, diretta o indiretta, alla deliberazione” (cfr., ex multis, Cass. sent. 1511 del 19.2.’97). Un assunto che – a seguito delle modifiche recate dalla legge di riforma della disciplina condominiale (l. n. 220/2012) – troviamo ora codificato nell’art. 66, terzo comma, disp. att. cod. civ. (laddove è stabilito che l’avviso de quo debba contenere, fra l’altro, “specifica indicazione dell’ordine del giorno”, in difetto prevedendosi l’impugnabilità ex art. 1137 cod. civ.) e che conferma quindi – seppur indirettamente – come, sia per il legislatore della riforma sia per la giurisprudenza di legittimità, nell’ambito della voce “varie ed eventuali” si possano esclusivamente prospettare problemi da affrontare, ovvero dare informazioni, comunicazioni e suggerimenti per future assemblee ma non si possano invece, a pena di invalidità della relativa delibera, assumere decisioni. 
Per completezza, è il caso di segnalare, comunque, che l’insufficiente formulazione dell’ordine del giorno è stata considerata non sortire alcun effetto ove ricorra la duplice condizione che tutti i partecipanti al condominio abbiano presenziato all’assemblea e che gli stessi abbiano acconsentito a trattare un tema non elencato all’ordine del giorno (cfr., in dottrina, R. Triola, Il condominio, Giuffré editore, 2007, 439, e in giurisprudenza, in senso sostanzialmente analogo, Cass. sent. n. 989 del 15.2.’79 e Cass. sent. n. 5889 del 20.4.2001). 
Applicando al caso che ci occupa questo orientamento (che la nuova formulazione del citato art. 66 disp. att. cod. civ. non contraddice), anche una delibera assunta nell’ambito della voce “varie ed eventuali”, ma in presenza delle predette due condizioni, è, dunque, da ritenersi legittima.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ACQUA: PER FAMIGLIE E CONDOMINI STOP AI CONSUMI PRESUNTI IN BOLLETTA
VERSO L’ESTATE: LA FELICITÀ DEI VILLEGGIANTI FA RIMA CON “CASA VACANZE”

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 12, 2016
Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 12, 2016
Supercondominio e spese per le canne fumarie
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 12, 2016
Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive 18 settembre 2025
  • Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità 18 settembre 2025
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena