• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CONFAPPI E FIMAA ACCORDO PER LA RIFORMA DELLE LOCAZIONI COMMERCIALI

  • Redazione
  • 13 maggio 2016

Siglato accordo di partnership tra Fimaa (Federazione italiana mediatori agenti d’affari) e Confappi (Confederazione della piccola proprietà immobiliare). Grazie all’accordo, le due realtà coopereranno, nell’ambito delle rispettive competenze, per la tutela dei propri associati creando occasioni di contatto tra gli agenti e i piccoli proprietari immobiliari e si adopereranno per favorire la riforma della normativa sulle locazioni, con particolare attenzione alle locazioni commerciali, con l’auspicio comune di superare l’attuale rigidità della legge n. 392/1978 (e successive modifiche) che disciplina le locazioni e di favorire una maggiore flessibilità nei rapporti tra locatori e conduttori. 

L’accordo è stato firmato a Roma dal presidente nazionale Fimaa, Santino Taverna, e dal presidente nazionale Confappi, Silvio Rezzonico. Proprio quest’ultimo, spiega: “La Convenzione, oltre ad intensificare le sinergie tra due segmenti importanti del comparto immobiliare, è finalizzata a favorire una maggior flessibilità dei rapporti tra proprietari e mondo del lavoro autonomo, con l’estensione da subito della cedolare secca alle locazioni commerciali”. Secondo Taverna, “Questo accordo rappresenta un traguardo importante, perché ci permetterà di diffondere la nostra cultura e le nostre competenze, oltre a collaborare sinergicamente per l’affermazione di una politica comune a tutela di tutti gli attori coinvolti, consumatori compresi”. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
RIUNIONE DI CONDOMINIO: NON SI PUÒ DELIBERARE SULLE VARIE ED EVENTUALI
LA PROPRIETÀ IMMOBILIARE DIFFUSA COME VOLANO DEL TURISMO ITALIANO

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 13, 2016
Installazione rastrelliere nel cortile condominiale
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 13, 2016
Variazione catastale: quando è obbligatoria e cosa cambia con i bonus edilizi
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 13, 2016
Quali rischi si corrono omettendo l’analisi della potabilità dell’acqua

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Installazione rastrelliere nel cortile condominiale 5 novembre 2025
  • Variazione catastale: quando è obbligatoria e cosa cambia con i bonus edilizi 4 novembre 2025
  • Quali rischi si corrono omettendo l’analisi della potabilità dell’acqua 4 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena