• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

L’EUROPA TORNA A BACCHETTARE L’ITALIA SULLA CASA

  • Redazione
  • 9 giugno 2016

Nuovo monito da parte della Commissione europea sul taglio delle tasse sulla prima casa, inserito nella legge di Stabilità 2016. La critica si legge tra le righe (è proprio il caso di dire) all’interno della Relazione annuale della Banca d’Italia, pubblicata alla fine del mese di maggio. Il corposo documento contiene un’ampia analisi dei principali sviluppi dell’economia italiana e internazionale, riferita al 2015 e ai primi mesi dell’anno in corso e, in particolare, nella parte dedicata agli squilibri macroeconomici nell’Unione europea, torna a parlare (male) dell’Italia. Ma procediamo con ordine.  Nell’ambito del sistema di sorveglianza multilaterale dell’Unione europea, la Procedura per gli squilibri macroeconomici (Macroeconomic Imbalance Procedure) identifica le vulnerabilità presenti nei paesi membri e propone misure specifiche per la loro correzione. La procedura prevede la pubblicazione, ogni anno, di un rapporto che analizza gli andamenti economici di tutti i paesi dell’Unione, sulla base di alcuni indicatori, identifica i paesi che presentano rischi meritevoli di un’analisi più approfondita (In-Depth Review), avviando così la fase preventiva. 

Da quest’anno i giudizi si articolano su tre livelli: assenza di squilibri, presenza di squilibri e presenza di squilibri eccessivi. In febbraio la Commissione ha diffuso le IDR dei 19 paesi che erano stati precedentemente ritenuti più esposti a vulnerabilità macroeconomiche: l’Italia, insieme a Bulgaria, Cipro, Croazia, Francia e Portogallo, continua a registrare squilibri eccessivi.

Secondo la Commissione le principali fonti di rischio per l’economia italiana si confermano essere l’elevato debito pubblico e la bassa competitività, entrambi condizionati dalla deludente dinamica della produttività. Costituiscono inoltre fattori di rischio l’accumulo di uno stock considerevole di crediti deteriorati detenuti dalle banche e l’andamento del mercato del lavoro caratterizzato da un elevato livello di disoccupazione di lunga durata. La Commissione ha valutato positivamente la riforma del mercato del lavoro e gli interventi relativi al governo societario nel settore bancario, ma ha sottolineato come l’abolizione dell’imposta sulla prima casa, introdotta con la legge di stabilità 2016, non sia in linea con la raccomandazione del Consiglio europeo di spostare la tassazione dai fattori della produzione ai consumi e alla proprietà immobiliare. Infine, la Commissione ha evidenziato le mancate riforme del catasto e delle agevolazioni fiscali.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SAGGIO DI DIRITTO CONDOMINIALE: ITALIA CASA PROMUOVE UN CONCORSO PER AVVOCATI
TUTTE LE DETRAZIONI DI CUI SI PUÒ FRUIRE SUI CANONI DI LOCAZIONE DELL’ALLOGGIO

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Giu 9, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 9, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 9, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena