• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

LA PROPRIETÀ IMMOBILIARE ESULTA: NON CI SARÀ LA TASSA SUGLI ASCENSORI

  • Redazione
  • 23 giugno 2016

“Diamo atto al Presidente del Consiglio e al nuovo Ministro dello sviluppo economico di aver varato un provvedimento attento alla sicurezza dei cittadini, ma privo di inutili e costosi adempimenti aggiuntivi per la proprietà, già pesantemente provata dalla congiuntura economica e dall’imposizione fiscale”. Il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, commenta con soddisfazione lo stralcio della cosiddetta tassa sugli ascensori dal regolamento sugli impianti elevatori approvato ieri dal Consiglio dei Ministri su proposta di Matteo Renzi, del Ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti, e del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia.

Il provvedimento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, concerne – come noto – modifiche al decreto del Presidente della Repubblica del 30 aprile 1999, n. 162, per l’attuazione della direttiva 2014/33/Ue relativa agli ascensori e ai componenti di sicurezza degli ascensori, nonché per l’esercizio degli ascensori.

Nello specifico, la misura tiene conto delle innovazioni in materia di accreditamento degli organismi di valutazione della conformità, di vigilanza e controllo del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti, di principi generali della marcatura CE e di stato compatibile. L’ambito di applicazione della direttiva si estende agli ascensori intesi come prodotti finiti e installati in modo permanente in edifici o costruzioni e ai componenti di sicurezza per ascensori nuovi prodotti da un fabbricante nell’Unione oppure componenti di sicurezza nuovi o usati importati da un paese terzo. 

La direttiva 2014/33 responsabilizza gli operatori economici per la conformità degli ascensori e dei componenti di sicurezza per ascensori ai requisiti in essa previsti, in modo da garantire un elevato livello di protezione della salute e della sicurezza delle persone e dei beni, nonché una concorrenza leale sul mercato dell’Unione. Nell’interesse della competitività, è quindi fondamentale che gli organismi notificati applichino le procedure di valutazione della conformità senza creare oneri superflui per gli operatori economici.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IMPOSTE SUGLI IMMOBILI: “DOPO IL TAX DAY DEL 16 GIUGNO, SI PENSI A DETASSAZIONE”
IN ITALIA ANCHE TRASLOCARE COSTA DI PIÙ CHE NEL RESTO D’EUROPA

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 23, 2016
Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 23, 2016
Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 23, 2016
In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive 18 settembre 2025
  • Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità 18 settembre 2025
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena