• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

ANIMALI DOMESTICI IN CONDOMINIO: DIRITTI E DOVERI DEI PROPRIETARI

  • Redazione
  • 29 giugno 2016

[A cura di: Arcaplanet]

Vi è mai capitato di avere battibecchi con i vicini di casa che non amano la presenza degli amici a quattro zampe? Quando si vive all’interno di condominio, soprattutto in città, essere il padrone di un animale domestico può rivelarsi un complesso gioco di diplomazia. Discussioni snervanti e noiose assemblee sono all’ordine del giorno e difendere i diritti dei propri animali non è sempre facile. Arcaplanet spiega quindi le regole base delle normative condominiali, per rendere più semplice la vita delle famiglie composte da umani e amici pelosi.

Il POSSESSO

Una delle problematiche più comuni riguarda sicuramente Fido: i padroni hanno il compito di seguire i modi di agire talvolta imprevedibili dei loro animali, soprattutto se il continuo abbaiare e comportamenti analoghi diventano fastidiosi per i vicini. Fortunatamente esistono diritti ben delineati e che possono aiutare a risolvere diatribe condominiali. 

La normativa vigente, ad esempio, rende illegale il divieto all’accesso di animali agli spazi condominiali, regola spesso fortemente voluta e rigidamente applicata da proprietari ed amministratori. Infatti, secondo legge n. 220/12, il regolamento di un condominio non può porre limiti alle destinazioni d’uso delle unità di proprietà e, di conseguenza, non può vietare di possedere animali da compagnia. Nel caso in cui l’assemblea condominiale ponga una restrizione all’accesso dei propri animali agli spazi condominiali, il padrone potrà dunque fare ricorso al Giudice di Pace entro 30 giorni dalla data della delibera.

L’ASCENSORE

Se i luoghi comuni sono usufruibili da chiunque, come stabilito dal Codice Civile (ovviamente nel rispetto delle normative di igiene e sicurezza di base), allora è consentito anche l’ingresso in ascensore di cani e altri animali. Onde evitare scontri, è bene tenere i nostri amici al guinzaglio o nelle apposite gabbiette, nel rispetto anche di chi non ama la loro presenza in luoghi chiusi. Questo comportamento è legato al buon senso dei padroni che, sebbene possano essere aiutati dalla legge sotto numerosi aspetti, non devono mai venire meno ai propri doveri e responsabilità quando il proprio amico a quattro zampe esce dagli spazi privati ed entra in contatto con altre persone. Occorre quindi che i proprietari incontrino le esigenze dei condòmini e rispettino norme igieniche e di quiete, così da non ledere la libertà di questi ultimi. 

IL LATRARE

Se la legislazione difende, quindi, gli animali da compagnia ed i loro padroni, esiste comunque la possibilità di sporgere un reclamo, soprattutto nel momento in cui sussiste una lesione del diritto alla quiete pubblica: tra le 22 e le 8, come nel caso di musica e televisione, i nostri cani dovrebbero contenere i propri latrati sotto un certo volume, e anche nelle ore diurne il rumore non deve essere fastidioso. 

Basta seguire queste poche e semplici norme, quindi, per far felici amici a quattro zampe e vicini.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
I CONTRATTI DI LOCAZIONE E LA DISCIPLINA DELLA RISOLUZIONE DI DIRITTO
INVESTIRE SULLA CASA: È MEGLIO ACQUISTARLA NUOVA OPPURE USATA?

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 29, 2016
Verbale assembleare e diritto di copia dei condòmini
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 29, 2016
La Portineria, il nuovo talk podcast per chi vive e amministra il condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 29, 2016
Condominio e Superbonus con sconto in fattura: ancora possibile, ma solo a determinate condizioni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cara Casa 2025, il Festival sull’Abitare: diverse tappe da Nord a Sud 9 maggio 2025
  • Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario 9 maggio 2025
  • Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale 9 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena