• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

CONDOMINIO: SI È INSEDIATO IL TAVOLO TECNICO. TRA LE PRIORITÀ, I BONUS FISCALI

  • Redazione
  • 29 luglio 2016

Si è insediato presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze il Tavolo tecnico voluto dal Ministro Padoan e presieduto dal suo portavoce, Roberto Basso (nella foto con Federica De Pasquale), che ha il compito di valutare e intraprendere azioni comuni per la casa, intesa come abitazione privata, ma anche come proprietà in condominio. Base di partenza della discussione, le misure messe in atto per sostenere il progetto “casa”, esaminate a inizio luglio durante il seminario “Fare Casa: sostegno al credito e agevolazioni fiscali per l’abitare delle famiglie italiane”, organizzato dal Ministero in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana (ABI). Siedono al tavolo, in rappresentanza delle associazioni degli amministratori condominiali e immobiliari, l’Anaci, l’Anaip e l’Unai.

A farsi portavoce delle istanze degli amministratori Anaip, la responsabile dei rapporti con le associazioni e le istituzioni, Federica De Pasquale: “Il Ministero ci ha coinvolto nel Tavolo tecnico con la prospettiva di farlo diventare un momento permanente di confronto con tutte le realtà che a vario titolo rappresentano il mondo della casa. Si tratta di capire come possiamo dare il nostro apporto anche dal punto di vista della comunicazione, valutando insieme quale sia la maniera più adeguata per diffondere le agevolazioni e le opportunità che già esistono. Da parte nostra vi è la massima disponibilità ad instaurare un rapporto collaborativo coinvolgendo il MEF già nei nostri convegni e nei nostri corsi di formazione e aggiornamento rivolti agli amministratori. Il nostro dialogo quotidiano con l’utenza condominiale ci permette, non meno, di essere un importante veicolo di scambio di informazioni, come abbiamo sottolineato al dottor Basso, dal punto di vista propositivo, fornendo nuovi spunti al Ministero rispetto alle agevolazioni fiscali per i proprietari”.

LA PROPOSTA

Sono tre le considerazioni che stanno alla base della proposta di Anaip, oltre a quelle per veicolare la comunicazione. La prima è che, quando si parla di ristrutturazioni e agevolazioni fiscali, bisogna tenere presente che in Italia circa l’80% dei cittadini vive in condominio e, dunque, le decisioni devono essere prese in assemblea e non dal singolo. Il secondo aspetto riguarda il profilo del “condomino tipo”: spesso single, pensionato o comunque monoreddito, in difficoltà con il pagamento delle rate condominiali. Se si andassero ad aggiungere altre spese per la ristrutturazione del condominio, il risultato sarebbe l’aumento della morosità e del numero, già elevato, di contenziosi giudiziari. La terza considerazione, infine, riguarda lo stato di salute del patrimonio immobiliare italiano, notoriamente vetusto, che necessita di un’importante opera di risanamento e messa a norma. 

IL COMMENTO

“Alla luce di queste evidenze – ha spiegato De Pasquale – il Ministero dovrebbe pensare a nuove politiche per sostenere e agevolare le persone che vivono in condominio e, quindi, distinguere tra agevolazioni per le ristrutturazioni della propria abitazione e agevolazioni per le ristrutturazioni dell’intero condominio. In quest’ultimo caso, le semplici detrazioni spalmate sui più anni non bastano e non sbloccano la situazione. Sicuramente vanno mantenute, ma per le ristrutturazioni dell’intero condominio occorre nuovamente mettere mano a una maggiore riduzione dell’Iva, a partire dalla prossima legge di Stabilità. Come Anaip siamo disponibili a mettere in atto campagne di informazione, purché mirate e attente: non vogliamo passino messaggi fuorvianti, ad esempio quello del video diffuso per il decreto Sblocca Italia, che diceva la casa è tua e puoi farci quello che vuoi e che rischiano di generare la convinzione che all’interno del proprio appartamento si possono abbattere muri portanti e quant’altro. Non è così e situazioni limite come quella di piazzale Flaminio del gennaio scorso sono lì a testimoniarlo”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
DECRETO CONTABILIZZAZIONE, APE TORINO: “BENE, MA È ANCORA MIGLIORABILE”
OSSERVATORIO FIMAA/NOMISMA IL MERCATO DELLE CASE VACANZA È IN SALUTE

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 29, 2016
In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario
litigio in condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 29, 2016
Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 29, 2016
Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • I prezzi dei monolocali in affitto nelle città universitarie italiane 19 settembre 2025
  • In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario 19 settembre 2025
  • Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo 19 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena