• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Terremoto, l’Abi alle banche: “Sospendere le rate dei mutui”

  • Redazione
  • 26 agosto 2016
Anche gli istituti di credito corrono in soccorso delle popolazioni messe in ginocchio dal sisma che ha colpito il centro Italia. E lo fanno innanzitutto sul versante dei finanziamenti in essere su immobili fortemente danneggiati o che, addirittura, non esistono più, rasi al suolo dalla violenza del terremoto. Già nelle ore immediatamente successive alla catastrofe, l’Abi ha diramato il seguente comunicato: “L’Associazione Bancaria Italiana, nell’esprimere solidarietà e vicinanza alle popolazioni colpite dal drammatico terremoto, è impegnata per interventi a favore di coloro che si trovano improvvisamente in condizioni di difficoltà per aver subito il danneggiamento o l’inagibilità anche parziale degli immobili e delle strutture dedicate al lavoro. Al fine di offrire sollievo al grave disagio socioeconomico causato dal sisma, l’Abi, in coerenza con le previsioni contenute nello specifico Protocollo di intesa sottoscritto con la Protezione Civile e le associazioni dei consumatori in data 26 ottobre 2015, volto ad assicurare ovunque nel Paese equità e tempestività degli interventi a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali, sta sensibilizzando i propri associati ad adottare ai residenti nei territori colpiti le previste sospensioni delle rate dei finanziamenti ipotecari collegati agli immobili residenziali, commerciali e industriali che abbiano avuto danneggiamenti anche parziali”.
Chiaramente, occorrerà poi comprendere quale sarà la risposta delle banche e, soprattutto, quali misure saranno adottate per arrestare, oltre che le rate, anche gli interessi che gravano sui mutui.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Emergenza abitativa e consumo di suolo: le sfide dell’immigrazione in Italia
NUDA PROPRIETÀ, MANSARDE, STUDENTI: LE TENDENZE DEL MERCATO DELLA CASA

Related Posts

compravendite immobili
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ago 26, 2016
Quanto costa comprare un appartamento a Monza
indagine affitti
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ago 26, 2016
Roma è la città italiana con il divario più alto tra affitti richiesti e budget degli inquilini
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ago 26, 2016
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive 18 settembre 2025
  • Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità 18 settembre 2025
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena