• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

ARRIVA DA DUBAI IL PRIMO EDIFICIO STAMPATO IN 3D

  • Redazione
  • 5 settembre 2016

Se non è una rivoluzione del mondo dell’edilizia, poco ci manca. Sembra non avere frontiere, infatti, la tecnologia della stampa 3D: a trent’anni esatti dall’invenzione della stereolitografia, la tecnica che sta alla base della stampa 3D, gli Emirati Arabi Uniti hanno finanziato e realizzato il primo edificio completamente funzionante, prodotto attraverso con una stampante 3D.
Si tratta di un ufficio della superficie di circa 250 metri quadrati, dal design innovativo, stampato in appena 17 giorni. Attualmente si trova all’interno del complesso delle Emirates Towers di Dubai, e ospiterà la sede temporanea della Dubai Future Foundation. È stato realizzato con una speciale miscela di cemento armato speciale, fibra di vetro rinforzata di gesso e plastica rinforzata con fibre, appositamente studiata e realizzata negli Emirati Arabi e negli Stati Uniti, sottoposta a una lunga serie di test di affidabilità in Cina e nel Regno Unito.
La fantascientifica stampante, alta 6 metri, lunga circa 300 metri e larga 12metri, dispone di un braccio robotico automatizzato per implementare l’efficienza del processo di stampa. Questo ha visto il coinvolgimento dell’intero staff del progetto, impiegato per monitorare il funzionamento della stampante, oltre ad un gruppo di 7 persone per installare i componenti edilizi aggiuntivi e a un gruppo di 10 specialisti, che si sono presi cura delle componenti di ingegneria meccanica e ed elettrica. Per gestire al meglio l’esecuzione del progetto, sono state utilizzate all’interno del cantiere alcune stampanti 3D mobili, supplementari, oltre a software avanzati in grado di garantire il controllo della qualità e facilitare i processi di stampa.
Come detto, la stampa del modulo è durata 17 giorni mentre, per l’installazione in loco, sono stati necessari altri due giorni di lavoro, ovvero un tempo significativamente più breve rispetto a quello impiegato con i tradizionali metodi di costruzione. Inoltre, il costo del lavoro è stato ridotto di oltre il 50% rispetto a quanto previsto per edifici con caratteristiche simili, costruiti con tecniche convenzionali.
Il progetto fa parte della “Dubai 3-D Printing Strategy”, iniziativa unica nel suo genere, nata con l’obiettivo di sfruttare questa particolare tecnologia, in continua evoluzione, per metterla al servizio dell’intera umanità (oltre, naturalmente, a promuovere lo stato degli Emirati Arabi Uniti e Dubai quale uno dei principali centro globali di innovazione in materia di stampa 3-D entro il 2030).
Ulteriori approfondimenti sono disponibili sul sito internet ufficiale del governo del Paese uaecabinet.ae/en oppure cliccando qui. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ARRIVA A TORINO IL PORTINAIO “SOCIALE”
DALL’OLANDA ALLA BIENNALE: ARRIVA LA CUCINA TRASPARENTE

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 5, 2016
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 5, 2016
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 5, 2016
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena