• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CONFEDILIZIA, NO AL FASCICOLO DEL FABBRICATO. SÌ AL PIANO “CASA ITALIA” DI RENZI

  • Redazione
  • 5 settembre 2016

Promosso con riserva da Confedilizia, il progetto “Casa Italia” lanciato dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi all’indomani del sisma che ha devastato il centro Italia, lo scorso 24 agosto. Il presidente nazionale Giorgio Spaziani Testa ha promesso pieno appoggio da parte della proprietà immobiliare al piano del Governo, purché le misure in esso previste siano improntate alla stabilizzazione degli incentivi e non alla creazione di nuovi obblighi per i proprietari di immobili: “La proprietà immobiliare è pronta a dare il proprio contributo in vista del progetto «Casa Italia» – ha dichiarato Spaziani Testa –. Sinora abbiamo apprezzato l’approccio del Governo, improntato al realismo e incentrato su politiche di incentivi e non sull’imposizione di nuovi adempimenti. Un approccio che si pone in netto contrasto con la marea montante di proposte provenienti da quanti (chi per interesse, chi per demagogia, chi per ingenuità) ipotizzano interventi a tappeto dai costi improponibili o rispolverano vecchi arnesi come la barzelletta del libretto casa (più pomposamente, fascicolo del fabbricato) o l’assicurazione obbligatoria anticalamità. Si sente parlare, ad esempio, con ineffabile disinvoltura, tipico atteggiamento di chi parla di spese altrui, di interventi antisismici del costo di 30.000 euro per un appartamento di 100 metri quadri (che si moltiplicano chissà per quanto in caso di immobili storici o comunque antichi). Si torna, incredibilmente, ad evocare il fascicolo del fabbricato (anche da parte di politici locali che nulla hanno fatto per gli edifici pubblici di propria competenza): una raccolta di documenti che dovrebbero curare le amministrazioni pubbliche, ma che invece si vorrebbe imporre ai singoli proprietari, che allo scopo pagherebbero ingenti somme ai professionisti che da anni chiedono quest’obbligo burocratico e inutile. Non è un caso se i giudici di ogni ordine e grado – Tar, Consiglio di Stato, Corte costituzionale – hanno dichiarato illegittimo questo strumento e se lo stesso Governo Renzi ha impugnato una legge della Regione Puglia che lo prevedeva. Come si legge in una delle tante sentenze nel tempo emesse, “non vale obiettare che, in fondo, il fascicolo serve alla massimizzazione della sicurezza e ad evitare tragedie quali quelle connesse a crolli di interi edifici, in quanto, nei casi di specie mancò non già il fascicolo di fabbricato, bensì un attento controllo pubblico che sarebbe stato necessario esercitare per tempo e che la Pubblica Amministrazione aveva e ha titolo di svolgere indipendentemente dall’esistenza del fascicolo stesso. Peraltro, anni fa a Roma crollò un edificio per il quale il fascicolo era stato appena predisposto.
Rispunta immancabilmente – prosegue il numero uno di Confedilizia – anche la richiesta di assicurare tutte le case d’Italia, con spese sempre a carico dei proprietari. Proposta di cui salutiamo con soddisfazione il rifiuto da parte del Governo per bocca del Ministro Delrio. Va comunque ricordato quanto affermato dall’Antitrust in due pareri di pochi anni fa: nel primo si legge come una copertura assicurativa generale contro le calamità naturali comporta rilevanti e inevitabili limitazioni alla regola della concorrenza. Nel secondo, si ricorda, invece, che l’imposizione di un obbligo assicurativo contribuisce a irrigidire la domanda dei consumatori, che saranno indotti ad accettare le condizioni praticate dalle imprese, anche quando le considerano particolarmente gravose”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ARRIVA A TORINO IL PORTINAIO “SOCIALE”
DALL’OLANDA ALLA BIENNALE: ARRIVA LA CUCINA TRASPARENTE

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Set 5, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 5, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 5, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena