• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

RENZI RASSICURA LA PROPRIETÀ IMMOBILIARE: “NO ALLA POLIZZA ANTICALAMITÀ”

  • Redazione
  • 8 settembre 2016

L’introduzione di una polizza assicurativa obbligatoria per gli immobili “non è all’ordine del giorno e non penso sia la soluzione”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, rispondendo al presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, nel corso della consultazione sul progetto Casa Italia svoltasi nella Sala Verde di Palazzo Chigi. Secondo il Premier, caricare la classe media di nuovi oneri risulterebbe contraddittorio dopo l’eliminazione della tassazione sull’abitazione principale.

Al Presidente del Consiglio, Confedilizia ha rappresentato la necessità di affrontare il tema della prevenzione attraverso tre linee direttrici: 

* seria e rigorosa selezione dei territori e degli immobili effettivamente a rischio; 

* rafforzamento e stabilizzazione degli incentivi fiscali, che il Governo ha già posto come priorità;

* responsabilizzazione delle autorità pubbliche, alle quali la legge demanda funzioni di controllo che da qualche parte si vorrebbero scaricare sui cittadini (in contrasto con la giurisprudenza, che ha ripetutamente dichiarato illegittimo il fascicolo del fabbricato, bocciato anche dal Governo Renzi).

In sede tecnica – ove ora si trasferirà il confronto con l’Esecutivo – Confedilizia collaborerà per l’individuazione delle specifiche misure necessarie ad affrontare con realismo e spirito innovativo un progetto che, come dichiarato dal Presidente del Consiglio, non riguarderà solo la prevenzione dal rischio sismico ma interesserà anche aspetti di riqualificazione del territorio e delle città.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’AMMINISTRATORE RESTA IN “PROROGATIO” ANCHE SE NON GESTISCE PIÙ IL CONDOMINIO
STUDI LEGALI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA: IL MISE VARA “REGISTRO TRASPARENZA”

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Set 8, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 8, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 8, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena