• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

BOLLETTE E IVA SU SPESE SPEDIZIONE: IL GESTORE È ESENTE, IL CLIENTE PAGA

  • Redazione
  • 9 settembre 2016

L’Iva? Va applicata anche sulla spese di spedizione delle bollette. E poco importa che il gestore telefonico, invece, ne sia esente. Questo il succo dell’ordinanza 17655/2016 della Cassazione, che ha scatenato la reazione del Codacons: “Una sentenza incomprensibile che dimostra, ancora una volta, come gli utenti in Italia non godano di adeguate tutele, a differenza di altre realtà come il nord Europa e gli Usa”. 

Per chiarire: la Cassazione non afferma che sia giusto far pagare agli utenti le spese postali e la relativa Iva, ma solo che l’esenzione di cui gode (nella fattispecie) Telecom non può essere traslata in automatico sui consumatori che pagano le bollette. Questo però significa che l’azienda telefonica, al pari delle altre che erogano servizi ed emettono fatture, incamera il corrispettivo delle spese di spedizione e dell’Iva. “Ma che fine fanno questi soldi? – si chiede il Codacons -. È evidente che non possono rimanere nelle disponibilità del gestore telefonico, e devono essere girati, per quanto di competenza, a Poste Italiane e allo Stato. In caso contrario si profilerebbe una appropriazione indebita e una truffa a danno delle casse erariali”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
RENZI RASSICURA LA PROPRIETÀ IMMOBILIARE: “NO ALLA POLIZZA ANTICALAMITÀ”
ADDIO AGLI STUDI DI SETTORE, MA ANCHE AI “CORRETTIVI ANTI-CRISI”

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Set 9, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 9, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 9, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena