• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

EFFICIENZA ENERGETICA: UNA PRIORITÀ ANCHE PER GLI EDIFICI MILITARI

  • Redazione
  • 15 settembre 2016

Non soltanto gli immobili privati. L’efficientamento energetico è un obiettivo fondamentale anche per altre strutture, comprese quelle militari. È il caso, ad esempio, del Policlicnico militare del Celio, a Roma: uno dei maggiori ospedali italiani, oggetto del primo accordo di collaborazione fra Enea e Ministero della Difesa. Il protocollo d’intesa firmato oggi a Roma dal Presidente Enea Federico Testa e dal Sottosegretario alla Difesa Gioacchino Alfano prevede la riqualificazione e l’efficientamento energetico di edifici militari, ma anche attività di formazione su questi temi per il personale del Ministero della Difesa. Il primo ambito di attività sarà appunto il Policlinico militare del Celio: un complesso di circa 20 fra edifici e padiglioni, unico nel suo genere sia per il suo valore storico e architettonico, sia per dimensioni e strumentazioni d’avanguardia. 

“Il protocollo – ha evidenziato il presidente Enea Federico Testa – prosegue nel solco delle collaborazioni già intraprese dalla nostra Agenzia con Amministrazioni Pubbliche, quali il Ministero dei Beni Culturali per la diagnosi e la riqualificazione energetica dei musei, il Ministero delle Politiche Agricole, il Parlamento per la diagnosi energetica di immobili storici come Palazzo Montecitorio e Palazzo S. Macuto e l’Arma dei Carabinieri per la diagnosi del Comando generale di viale Romania a Roma. L’Eena svolge funzioni di Agenzia nazionale per l’efficienza energetica, ed è quindi il soggetto istituzionalmente preposto a supportare a livello tecnico-scientifico l’attuazione di politiche governative in tema di riqualificazione ed efficientamento energetico. Le competenze, le professionalità, gli impianti e la strumentazione di cui dispone l’Enea hanno caratteristiche di unicità a livello nazionale nei settori dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. Per questa sua specificità, l’Enea è preposta a supportare la P.A. centrale e locale per l’attuazione di politiche energetiche per lo sviluppo dell’efficienza energetica, e di attività d’informazione e di formazione sulle tecnologie avanzate per l’energia e l’industria. Inoltre, l’Enea conduce studi e ricerche per il risparmio di energia elettrica nei settori del terziario e del civile, dei trasporti, dell’illuminazione pubblica”. 

“Il Dicastero Difesa e le singole Forze Armate – ha sottolineato il Sottosegretario alla Difesa Gioacchino Alfano – hanno già conseguito risultati ragguardevoli per la sostenibilità energetico/ambientale, attraverso un percorso di accrescimento della cultura dell’efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale. La recente costituzione di una Struttura di Progetto Energia, voluta fortemente dal Ministro Pinotti, è espressione inequivocabile di tale impegno del Dicastero. Il Protocollo d’Intesa con l’Enea definisce una vastissima gamma di ambiti di cooperazione che vanno dalle attività di formazione ed informazione per il personale della Difesa, al supporto per la  realizzazione di importanti progetti di efficientamento e di approvvigionamento ad attività di carattere strategico, mediante ricerca e sviluppo di tecnologie esclusive e d’avanguardia”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
REVISIONE DEI CANONI CONCORDATI: LA BOZZA E LA PRIMA RICHIESTA DI MODIFICHE
SE SI RIESCE AD ACCENDERE UN MUTUO, LE CONDIZIONI RESTERANNO VANTAGGIOSE

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 15, 2016
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 15, 2016
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 15, 2016
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena