• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

IMMOBILI: “OLTRE AL FASCICOLO DEL FABBRICATO SERVE IL CERTIFICATO SISMICO”

  • Redazione
  • 15 settembre 2016

Professionisti tecnici: “Il fascicolo del fabbricato è un obiettivo centrale del nostro Piano di prevenzione del rischio sismico” La Rete delle Professioni Tecniche non soltanto non lascia, ma raddoppia. E, oltre al fascicolo del fabbricato, chiede anche l’istituzione di una certificazione sismica obbligatoria per ogni edificio. È la sostanza del Piano di prevenzione del rischio sismico illustrato dai professionisti al Presidente del Consiglio Matteo Renzi e al Governo. Un documento che – come si legge in una nota pubblicata dal Consiglio nazionale degli ingegneri – mira alla definizione di azioni concrete e costi certi per la messa in sicurezza del territorio e del patrimonio edilizio. 

I DOCUMENTI

Al fine di agire celermente e in modo efficace, la Rete ha proposto un primo schema di intervento che si articola attraverso alcuni step da realizzarsi in tempi successivi. Tuttavia, anche al fine di chiarire la propria posizione in merito al tema, i professionisti tecnici tengono a sottolineare come l’obiettivo di medio termine sia quello di arrivare alla piena adozione di uno strumento che considerano di fondamentale importanza: il fascicolo del fabbricato. Quest’ultimo “andrà elaborato entro un tempo ragionevole dall’emanazione di uno specifico decreto legislativo attuativo e dovrà essere approfondito e al tempo stesso molto chiaro. Inoltre, integrando la documentazione già esistente sull’immobile, dovrà individuare le eventuali necessità di risanamento al fine di mitigare il rischio sismico. Il fascicolo del fabbricato non dovrà essere, come qualcuno lamenta, un semplice contenitore di documentazione relativa all’immobile. Inizialmente sarà uno strumento di conoscenza dell’esistente ma in seguito dovrà trasformarsi in uno strumento dinamico attraverso il quale, a partire dalle informazioni contenute, le figure tecniche abilitate siano in grado di individuare le possibili soluzioni ad eventuali situazioni di rischio”. La Rete, infine, ritiene che “contemporaneamente alla predisposizione del fascicolo del fabbricato sia utile prevedere una certificazione sismica obbligatoria per ciascun immobile”.

L’AGIBILITÀ

Intanto, proseguono i sopralluoghi della Protezione Civile nelle aree terremotate. Già 1.929 quelli effettuati per verificare l’agibilità degli edifici pubblici e privati nelle aree colpite dal sisma del 24 agosto. In particolare, sono 1.253 i sopralluoghi sugli edifici privati: 688 edifici sono stati dichiarati agibili (circa il 55%) mentre 59, pur non essendo danneggiati, risultano inagibili per rischio esterno; 338, invece, gli esiti di inagibilità (circa il 27%) mentre 168 sono gli immobili temporaneamente o parzialmente inagibili.

Già a pochi giorni dal terremoto erano invece iniziati i sopralluoghi per verificare l’agibilità delle scuole. Le verifiche hanno riguardato finora 676 edifici pubblici, di cui 577 edifici scolastici: tra questi ultimi 407, pari al 70% del totale, sono stati ritenuti agibili, mentre altri tre, pur se non danneggiati, risultano al momento inagibili a causa di rischio esterno. Sono 111 gli edifici temporaneamente inagibili – in tutto o solo in parte – che grazie a provvedimenti di pronto intervento tornerebbero agibili; a questi se ne aggiungono 20 parzialmente inagibili e tre da rivedere per un’ulteriore valutazione. Sono 33 invece gli edifici scolastici inagibili, meno del 6%, e concentrati nei comuni più colpiti. Tra gli altri edifici pubblici oggetto di verifica, 70 quelli agibili, 18 quelli che risulterebbero agibili con provvedimenti e tre quelli parzialmente inagibili. Una struttura necessita di essere rivista, mentre sono sette su 99 totali quelle inagibili.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
REVISIONE DEI CANONI CONCORDATI: LA BOZZA E LA PRIMA RICHIESTA DI MODIFICHE
SE SI RIESCE AD ACCENDERE UN MUTUO, LE CONDIZIONI RESTERANNO VANTAGGIOSE

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 15, 2016
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 15, 2016
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 15, 2016
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena