• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

CRISI DELL’EDILIZIA: AVVIATO IL TAVOLO UNITARIO DELLE COSTRUZIONI

  • Redazione
  • 20 settembre 2016

Il sistema delle costruzioni unito per offrire risposte serie e concrete ai tanti problemi che affiggono il settore e che impediscono al principale motore economico del mercato interno del nostro Paese di ripartire.

Con questo obiettivo si è insediato a Roma il Tavolo unitario della filiera dell’edilizia al quale siedono gli attori di questa enorme catena produttiva che comprende le professioni tecniche, le realtà imprenditoriali in tutte le proprie articolazioni e dimensioni, il mondo dell’artigianato e quello delle società di ingegneria,  al fine di coordinare con spirito unitario le istanze della filiera dell’edilizia. 

Tanti i temi oggetto del primo incontro che, di volta in volta, saranno opportunamente esaminati e sui quali si esprimeranno i presidenti delle principali sigle di rappresentanza della filiera. Gli argomenti vanno dalle numerose questioni aperte sui lavori pubblici, legate in particolar modo all’attuazione del nuovo codice dei contratti pubblici, al fronte del mercato interno che ha nella rigenerazione urbana il proprio punto di arrivo, troppo spesso invocato e mai di fatto realizzato. Al centro di tutto, l’esigenza di un sistema di qualificazione dell’intera filiera che deve saper innovare ogni fase del processo produttivo, partendo dalla centralità del progetto e arrivando alla realizzazione del manufatto. Una questione quest’ultima che è alla base anche del lavoro di elaborazione di proposte che il Tavolo permanente svolgerà in funzione del progetto “Casa Italia”, lanciato nelle scorse settimana dal Governo per un progetto globale di prevenzione, educazione e investimenti capace di ridisegnare il Paese nei prossimi decenni.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ECCO L’INDICE ISTAT DEL MESE DI AGOSTO 2016
CASALINGHI: 470 MILIONI DI EURO DALLA VENDITA PORTA A PORTA

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 20, 2016
FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali
climatizzatore
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 20, 2016
Sostituzione condizionatori e agevolazioni fiscali
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 20, 2016
MADE Expo 2025: il futuro delle costruzioni tra incentivi e opere pubbliche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • I prezzi dei monolocali in affitto nelle città universitarie italiane 19 settembre 2025
  • In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario 19 settembre 2025
  • Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo 19 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena