• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

RINCARI IN BOLLETTA: BOCCIATI? NO, RIMANDATI. MA CON RISERVA

  • Redazione
  • 20 settembre 2016

Ultima puntata del tormentone estivo sui rincari nelle bollette di luce e gas, dapprima applicati e poi ritenuti illegittimi. Il Tar della Lombardia ha dato nuovamente ragione al Codacons, nell’ambito del ricorso presentato dall’associazione contro l’aumento delle tariffe elettriche, sospeso lo scorso luglio. Il Tar ha infatti emesso una ordinanza con la quale conferma l’illegittimità degli aumenti tariffari scattati lo scorso 1° luglio, e ordina all’Autorita di emanare un provvedimento che disponga rimborsi automatici agli utenti in caso di definitiva bocciatura dei rincari nel giudizio di merito, fissato al 16 febbraio 2017.

Nello specifico il Tar Lombardia, pronunciandosi sull’istanza presentata dall’Autorità per l’energia, sblocca i rincari tariffari per le prossime bollette, vincolandoli però all’emanazione, entro 40 giorni, “di un provvedimento con il quale siano predeterminate sin d’ora le modalità per la liquidazione e corresponsione automatica, senza necessità di apposita richiesta da parte degli utenti finali, dei rimborsi spettanti a questi ultimi in caso di esito favorevole della controversia”.

“Dal Tar arriva dunque un provvedimento teso a tutelare pienamente gli utenti dall’arroganza dell’Autorità e dei gestori elettrici, che volevano applicare gli aumenti delle tariffe nonostante questi siano stati causati da speculazioni dei grossisti – commenta il presidente Carlo Rienzi -. Ora dalle prossime bollette le tariffe potranno essere maggiorate, ma solo se l’Autorità e le società interessate adotteranno un meccanismo di rimborso automatico dei rincari in favore dei clienti, indispensabile se gli aumenti dovessero essere definitivamente bocciati nel giudizio di merito”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ECCO L’INDICE ISTAT DEL MESE DI AGOSTO 2016
CASALINGHI: 470 MILIONI DI EURO DALLA VENDITA PORTA A PORTA

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Set 20, 2016
Cara Casa 2025, il Festival sull’Abitare: diverse tappe da Nord a Sud
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 20, 2016
Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 20, 2016
Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cara Casa 2025, il Festival sull’Abitare: diverse tappe da Nord a Sud 9 maggio 2025
  • Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario 9 maggio 2025
  • Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale 9 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena