• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CASA ITALIA, È GIÀ POLEMICA: ARPE, UPPI E CONFAPPI SCRIVONO A RENZI

  • Redazione
  • 20 settembre 2016

Il piano Casa Italia non ha nemmeno ancora preso forma che già si trova catapultato nell’occhio di un piccolo ciclone. A sollevare il vento della polemica, il  Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari, le cui associazioni componenti (Federproprietà, Confappi ed Uppi) hanno scritto al premier Renzi a firma dei rispettivi presidenti: Massimo Anderson, Silvio Rezzonico e Gabriele Bruyère. Di seguito il testo della lettera.

Signor Presidente,

ci riferiamo all’annuncio del piano “Casa Italia” – di cui per la verità ancora non sono chiari gli obiettivi concreti per i quali la proposta si svilupperà – per sottolineare come sia necessario in proposito avviare una procedura di partecipazione che coinvolga tutte le parti del processo edilizio, mentre dobbiamo registrare che in questa prima fase d’impostazione il Governo non sembra intenzionato ad ascoltare le associazioni più rappresentative dei proprietari immobiliari, limitandosi a convocare la Confedilizia, come se avesse l’intera rappresentanza della categoria, con una scelta che contraddice quanto finora fatto da tutti i Governi (e, si aggiunge, anche dal Parlamento nelle varie legislature) che si sono sempre giovati di ben più complete forme di partecipazione con apporti e contributi delle varie associazioni, e segnatamente quelle del Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (Federproprietà – Confappi – Uppi), che rappresentano gli interessi reali della stragrande maggioranza dei proprietari di case.

Confidiamo nella particolare attenzione che Ella vorrà prestare alla presente,riservandoci di farLe pervenire le nostre proposte, perché siamo convinti che il piano – ferma restando l’obiettiva considerazione dell’assetto complessivo del territorio compresi gli aspetti ambientali e culturali – verrà in ultima analisi a riverberarsi sui singoli organismi edilizi e sui proprietari degli stessi.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ECCO L’INDICE ISTAT DEL MESE DI AGOSTO 2016
CASALINGHI: 470 MILIONI DI EURO DALLA VENDITA PORTA A PORTA

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Set 20, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 20, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 20, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena