• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

MUTUI E PAGAMENTO DELLE RATE: ITALIANI SEMPRE PIÙ IN DIFFICOLTÀ

  • Redazione
  • 7 ottobre 2016

Allarme morosità. Lo lancia il portale Mutui.it, che in un articolo di Floriana Liuni riprende i dati dell’ultima indagine internazionale di ING Bank dedicata a “Case e mutui”, svolta tra oltre 15mila individui di 15 Paesi nel mondo. Ebbene, secondo lo studio, nonostante solo il 37% degli italiani creda che i prezzi delle case saliranno nei prossimi 12 mesi, una bella fetta degli intervistati ritiene di non potersi permettere di andare a vivere da solo (il 29%) o di avere figli a causa delle proprie difficili condizioni abitative (il 20%). E tra le difficoltà incontrate dagli italiani c’è appunto il pagamento delle rate del mutuo, che rappresenta un problema per il 27% del campione di intervistati.

In sostanza: la sensazione è che i prezzi delle case scenderanno ancora ed ottenere mutui sarà sempre più facile; ma, peggiorando di pari passo anche le altre condizioni economiche, la situazione relativa resterà difficile, e il problema dei mutui in sofferenza non si risolverà. 

Nel suo ultimo rapporto (dati di agosto), l’Abi ha evidenziato che l’ammontare dei prestiti alla clientela è superiore di 136 miliardi rispetto alla raccolta dalla clientela (quindi si prende in prestito più di quanto si risparmi); e l’aumento vale anche per i mutui alle famiglie. Gli ultimi dati mostrano un +61,8% annuo delle erogazioni, con un tasso medio di interesse sempre più basso. Nonostante queste condizioni favorevoli, però, le sofferenze sui prestiti, inclusi i mutui, a fine luglio si sono attestate a circa 85 miliardi di euro contro gli 83,7 miliardi di giugno.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
COORDINAMENTO PROPRIETARI E ANACI: RINVIARE LA CONTABILIZZAZIONE OBBLIGATORIA
CANONE RAI IN BOLLETTA ELETTRICA: GLI INCASSI SONO INFERIORI ALLE ATTESE

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 7, 2016
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 7, 2016
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 7, 2016
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena