• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

TERREMOTO, ANCE: BENE LA RICOSTRUZIONE ALL’INSEGNA DELL’EFFICIENZA

  • Redazione
  • 13 ottobre 2016

[A cura di: Ance]

L’Associazione nazionale dei costruttori edili esprime apprezzamento per l’impianto complessivo del decreto legge sulla ricostruzione delle aree terremotate del Centro Italia che il Governo ha appena approvato in Consiglio dei ministri. “La strada intrapresa con questo provvedimento ci sembra possa garantire un piano di interventi all’insegna dell’efficienza, della trasparenza e della legalità”, commenta il vice presidente vicario Ance, Gabriele Buia.

Per quanto riguarda il nodo delle risorse, secondo Buia, “è apprezzabile lo sforzo che l’Esecutivo sta facendo per assicurare adeguata copertura finanziaria agli interventi necessari non solo per la ricostruzione, ma anche per la messa in sicurezza del territorio, considerata da sempre per l’Ance una priorità assoluta”. Ma occorre anche “garantire che le risorse vengano effettivamente spese, attraverso procedure trasparenti ed efficienti e in tempi coerenti con la necessità di far tornare quanto prima alla normalità le aree colpite dal sisma del 24 agosto”.

In materia di legalità e trasparenza, l’Ance condivide la scelta di estendere i controlli antimafia a tutti gli operatori economici impegnati nei cantieri della ricostruzione, sia per gli edifici pubblici che per quelli privati, attraverso l’iscrizione presso un’Anagrafe antimafia (white list). Così come appare opportuna l’istituzione di un’apposita struttura di missione presso il Ministero dell’Interno per contrastare le infiltrazioni della criminalità nei cantieri. “Siamo da sempre a favore delle white list”, commenta Buia che chiede però “procedure veloci per l’iscrizione all’anagrafe affinché non ci siano ostacoli all’attività d’impresa, e non venga  alterato il regolare funzionamento del mercato”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
INFILTRAZIONI NELLE PARTI ESCLUSIVE: SE L’ASSICURAZIONE NON RISARCISCE
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ott 13, 2016
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ott 13, 2016
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ott 13, 2016
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena