• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

CONDOMININIOITALIA EXPO – GIOVEDÌ POMERIGGIO: PAROLA AI TECNICI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA

  • Redazione
  • 19 ottobre 2016

Cambio di prospettiva nella seconda sessione di lavori del Congresso Europeo sull’efficienza energetica degli edifici, in programma domani pomeriggio nella sala Guttuso di BolognaFiere (padiglione 31). Se, infatti, il tema centrale resterà quello dell’efficientamento energetico, la discussione pomeridiana verterà principalmente sugli aspetti tecnici e normativi legati all’efficienza energetica degli edifici. A cominciare dall’intervento del docente di Real Estate ed Estimo del Politecnico di Torino, Rocco Curto, intitolato “Retrofit/re-use per valorizzare il patrimonio architettonico più recente privo di qualità”, previsto per le 14,30. A seguire, il collega del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, Jacopo Gaspari, parlerà di “Strategie e tecnologie per la riqualificazione energetica del costruito”, concentrando l’attenzione sul fenomeno dell’obsolescenza del patrimonio edilizio nazionale, sui livelli di prestazione attesi post riqualificazione, sulla diagnosi energetica degli immobili e sulle possibili azioni correttive e soluzioni tecnologiche. 

Il terzo focus, sul tema “L’attività del CNI in materia di efficienza energetica: criticità e proposte”, sarà argomentato dall’ingegner Gaetano Fede del Consiglio nazionale degli ingegneri mentre quello successivo “Il programma RI-U-SO sulla rigenerazione Urbana Sostenibile, il progetto Europeo Prof-Trac ed il protocollo abitare Biotech per i condomini” sarà presentato dall’architetto Alessandro Marata, coordinatore Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità del Consiglio nazionale degli architetti. A metà pomeriggio prenderà poi la parola il dott. Cesare Galbiati del Consiglio nazionale geometri per illustrare gli interventi sul patrimonio edilizio esistente, le procedure edilizie e le novità normative. 

Di particolare interesse pratico il successivo caso di studio di un edificio oggetto di riqualificazione, sito in un centro storico, presentato dal pool di esperti del Green Building Council Italia nel corso dell’intervento “La riqualificazione sostenibile certificata dei condomini: un caso di studio in centro storico”. L’attenzione all’aspetto energetico dei condomini prosegue con il focus “Azioni che l’associazione sta portando avanti per sostenere il processo della riqualificazione degli edifici, compresi quelli condominiali”, curato dalla referente Politica Ambiente Energia e Ricerca del Cna di Bologna, dott.ssa Carlotta Raineri e con l’intervento del prof. Silvio Rezzonico di FNA-Federamministratori: “La contabilizzazione del calore in condominio e la deroga alla Uni 10200”.

A cavallo tra i due interventi, una rapida e sintetica panoramica sulle varie possibilità di incentivazione attualmente esistenti a livello nazionale, in particolare le detrazioni fiscali del 65% e ad opera dell’architetto Mario Nocera di ENEA, con “I meccanismi di incentivazione dell’EE: problematiche e scenari”.

I lavori congressuali proseguiranno il venerdì mattina con le “Esperienze internazionali”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: DISTANZA MINIMA DELL’ASCENSORE ESTERNO DA UN CORSO D’ACQUA
I MUTUI SONO TORNATI A CORRERE GRAZIE A SURROGHE E NUOVE RICHIESTE

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 19, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 19, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 19, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena