• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

DA ITALIA CASA A CASA ITALIA: L’ASSOCIAZIONE CONFABITARE “SI FA IN TRE”

  • Redazione
  • 25 ottobre 2016

Un vero e proprio tour de force per Confabitare. L’associazione – che con il suo presidente, Alberto Zanni, è stata tra i protagonisti degli Stati generali del Condominio, andato in scena sabato scorso nell’ambito della fiera “CondominioItaliaExpo” – è stata convocata ieri, lunedì 24 ottobre, a Palazzo Chigi, per discutere del progetto “Casa Italia” .

In particolare, Confabitare ha aderito al tavolo tecnico “Dati e informazioni”, convocato dalla struttura responsabile del progetto Casa Italia, il quale ha il compito di definire politiche di prevenzione del rischio connesso ad eventi naturali di carattere calamitoso e di promozione della sicurezza abitativa, della cura del territorio e delle aree urbane all’interno del Paese. 

Il tavolo ha l’obiettivo di provvedere a sistematizzare le informazioni esistenti relative alla pericolosità (sismica, idrogeologica, vulcanica, etc.), la vulnerabilità degli edifici e l’esposizione al rischio di persone e cose. Inoltre  ha il compito di individuare le informazioni, oggi mancanti, ai fini dell’attuazione di un’adeguata politica di prevenzione.

“La nostra proposta – si legge sul portale di Confabitare – che abbiamo promosso presso gli ordini professionali e le istituzioni, inizia a convogliare interessi e protocolli d’intesa. Ci pare giusto in questo consesso provare a renderla fattiva se la Struttura di Missione lo riterrà”.

Confabitare propone, in particolare, l’attuazione del “Cassetto Immobiliare”: una utility per il cittadino, per il proprietario immobiliare e per le istituzioni, consistente in uno strumento essenziale per individuare, attraverso una metodologia standard, lo stato di un immobile dal punto di vista delle caratteristiche statiche, impiantistiche, di sicurezza, di rifinitura e manutentive programmate.

Tra l’altro, oggi (25 ottobre) l’associazione si sposterà nella sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per sottoscrivere la convenzione nazionale sui canoni concordati, a conclusione di un processo di revisione della relativa legge, in elaborazione dall’estate scorsa. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIOITALIA EXPO E CONCORSO PER AVVOCATI: ECCO L’ELABORATO VINCITORE
NUOVA FRONTIERA DELL’IMMOBILIARE: ECCO L’APPARTAMENTO SENSORIALE

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 25, 2016
In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario
litigio in condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 25, 2016
Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo
  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 25, 2016
Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • I prezzi dei monolocali in affitto nelle città universitarie italiane 19 settembre 2025
  • In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario 19 settembre 2025
  • Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo 19 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena