• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

CONDOMINIOITALIA EXPO – VENERDÌ POMERIGGIO: FORUM DELLE ASSOCIAZIONI STORICHE

  • Redazione
  • 20 ottobre 2016

A quattro anni esatti dal suo varo, la Legge 220/2012, meglio nota come “riforma del condominio”, continua a destare negli amministratori e nella proprietà immobiliare dubbi e perplessità. Sono ancora numerose, infatti, le questioni lasciate in sospeso dal legislatore, tanto da aver suscitato, a più riprese, le dure critiche delle associazioni di categoria. Altri punti cardine della riforma, invece, sono stati declinati con chiarezza dal punto di vista normativo, ma è la loro applicazione pratica a risultare talvolta astrusa, altre volte fuorviante; o addirittura a prestare il fianco ad aggiramenti e storture. 

Per gli amministratori condominiali, ciò che scaturisce da tali premesse è un contesto lavorativo complesso, in cui alle maggiori responsabilità di cui sono stati caricati non corrispondono, spesso, altrettante tutele e garanzie. Molto è stato scritto e detto a tale proposito. Ma parlarne – pur con una certa frequenza – non ha contribuito più di tanto a sciogliere i nodi ancora in essere. Perché? Per la ragione che è mancato, fino ad ora, un confronto diretto ed interpersonale tra tutte le parti in causa: professionisti, politica, apparato giudiziario. Una distanza che verrà azzerata domani pomeriggio  (venerdì 21 ottobre), nell’ambito di CondominioItalia Expo, grazie al “1° Forum nazionale delle associazioni storiche di amministratori di condominio e della proprietà immobiliare”, in programma dalle 14 alle 18 in sala Guttuso, presso il padiglione 31 di BolognaFiere. 

L’incontro costituisce l’occasione irripetibile, per amministratori di condominio e proprietari immobiliari, di entrare nel merito delle questioni che li riguardano più da vicino, potendo dialogare in modo costruttivo e diretto con i rappresentanti del mondo politico che interverranno nel corso del forum. Un’occasione alla quale sono state invitate a partecipare le associazioni degli amministratori di condominio aventi il più lungo background: l’Uppi (anno di costituzione 1974), l’Alac (1987), Fna (1990), Confappi (1990), Anaip (1992), Anammi (1993) e Agiai (2006). Con la formula inedita ed accattivante del talk show, i loro presidenti nazionali inizieranno a confrontarsi – tra loro e con il pubblico in sala – su quattro delle tematiche di maggiore attualità:

* i nodi della formazione obbligatoria, iniziale e periodica: criticità e proposte di modifica;

* il riscaldamento condominiale tra contabilizzazione obbligatoria e possibilità di distacco dal centralizzato

* le incombenze dell’amministratore (con un focus su registro di anagrafe condominiale e recupero crediti in caso di morosità)

* le spettanze economiche e l’inquadramento professionale dell’amministratore di condominio. 

Un altro aspetto che non cessa di far discutere – quello, cioè, relativo alle controversie in ambito condominiale e al nuovo ruolo dei giudici di pace alla luce della riforma della magistratura sarà invece affrontato alla presenza del vicepresidente della Confederazione nei Giudici di Pace, avvocato Massimo Libri. 

Ma non è tutto. Nel corso del dibattito, infatti, non si perderà di vista il filo portante dell’intera manifestazione: l’efficienza energetica in condominio, tra impianto normativo, agevolazioni fiscali, opportunità tecnologiche e delibere assembleari. Argomento che sarà discusso con il prezioso apporto dei tecnici dell’Enea, mentre in chiusura del Forum il presidente di Anaci Padova presenterà il libro delle critiche raccolte tra i colleghi amministratori di condominio in materia di legge 220/2012. 

Un programma particolarmente fitto, di fronte ad una platea d’eccezione, ulteriormente impreziosita dalla presenza del sottosegretario di Stato alla Giustizia, Cosimo Maria Ferri.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIOITALIA EXPO – GIOVEDÌ MATTINA: RIQUALIFICAZIONE E RISPOSTE DELLA POLITICA
CHE COSA CERCA CHI COMPRA: LE NUOVE TENDENZE DELL’ABITARE A MILANO

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 20, 2016
In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario
litigio in condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 20, 2016
Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo
  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 20, 2016
Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • I prezzi dei monolocali in affitto nelle città universitarie italiane 19 settembre 2025
  • In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario 19 settembre 2025
  • Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo 19 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena