• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

REVISORI CONTABILI CONDOMINIALI: È NATA L’ASSOCIAZIONE “ARCO”

  • Redazione
  • 24 ottobre 2016

[A cura di: Arco – Associazione revisori contabili condominiali]

Dopo due anni di ricerche, analisi e impegno da parte degli ideatori e fondatori, si è costituita ARCO, l’Associazione dei revisori contabili condominiali che nasce dall’esigenza sentita da alcuni professionisti del settore di assegnare a questa nuova figura professionale una impronta autentica e distinta dalle altre. 

La necessità di salvaguardare le peculiarità richieste dal particolare quadro normativo-finanziario di riferimento per l’ente condominiale, hanno spinto i promotori a dedicarsi alla formazione e qualificazione specifica della nuova categoria, anche alla luce delle previsioni di cui alla legge n. 4/2013. 

I fondatori dell’associazione, di estrazione specifica di settore e con una pluriennale esperienza già maturata come revisori condominiali ancor prima dell’entrata in vigore della legge n. 220/2012, anche come consulenti tecnici d’ufficio dell’Autorità Giudiziaria, guardano ad un percorso formativo di qualificazione e di cura della nuova categoria, fatto su misura e soprattutto con coerenza. 

La trasposizione dei caratteri generali della moderna revisione contabile all’applicazione pratica in materia di condominio, con le dovute modificazioni pertinenti e le necessarie rivisitazioni, costituisce il punto informatore dell’organizzazione. Così come l’individuazione di principi contabili altrettanto pertinenti: il condominio non è una azienda e resta un soggetto privo di autonomia patrimoniale con una propria specificità. 

Il revisore contabile condominiale deve possedere, quindi, conoscenze teoriche, tecniche e soprattutto pratico-applicative adeguate e pertinenti, oltre a qualità morali come etica, professionalità, responsabilità e indipendenza. 

ARCO è l’associazione che ha scelto di essere rappresentata da quattro archi in quattro colori. Gli archi rappresentano l’equilibrio, la precisione, la competenza e la sicurezza. I colori rappresentano la serenità. L’associazione guarda con interesse a professionisti ad elevato tasso tecnico, introducendo requisiti di accesso molto selettivi. 

“La relazione di revisione del bilancio condominiale – ha dichiarato Francesco Schena, eletto presidente nazionale dall’assemblea costituente – deve essere informata ai principi della flessibilità, coerenza e pertinenza con la natura giuridica dell’ente condominiale, allo scopo di giungere alla verifica di attendibilità del rendiconto rispetto ai fatti reali, valutandone la legalità, evitando appiattimenti di tipo aziendalistico o modelli preconfezionati. Sì ad un adeguato scetticismo professionale, no a pregiudizi e spirito di inquisizione. Il revisore contabile condominiale può e deve essere una risorsa per l’assemblea come per lo stesso amministratore e non un miope censore”.

Carlo de Silva dell’Odcec di Napoli ha assunto la carica di vicepresidente vicario e segretario nazionale, mentre Maurizio Zichella è stato eletto vicepresidente e tesoriere nazionale. Al consigliere Nazzareno Biondi è andata la delega alla comunicazione e ufficio stampa, mentre sarà la consigliera Adele Di Giorgio ad occuparsi della segreteria generale operativa. 

ARCO ha inoltre costituito un Comitato tecnico-scientifico presieduto dall’avv. Alessandro Gallucci, a cui partecipano esperti di indiscussa professionalità e competenza come gli avvocati Paolo Accoti, Antonio Console, Peter Lewis Geti e gli stessi Presidente e Vicepresidente vicario. 

Pronto anche il piano di formazione professionale iniziale della durata di 152 ore al via in tutta Italia dal prossimo gennaio 2017 e da subito delegazioni regionali in Puglia, Campania, Lazio e Piemonte. Presto ondine, infine, il sito dell’associazione www.arco.condos.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMININIOITALIA EXPO – SABATO MATTINA: IL COMPLEANNO DI ITALIA CASA
ALLOGGI SOCIALI PER TUTTI E DI QUALITÀ: LA LOMBARDIA SI ISPIRA A PARIGI

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 24, 2016
In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario
litigio in condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 24, 2016
Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo
  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 24, 2016
Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • I prezzi dei monolocali in affitto nelle città universitarie italiane 19 settembre 2025
  • In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario 19 settembre 2025
  • Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo 19 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena