• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

L’INFINITO TRAGITTO DA CASA A LAVORO E I RIFLESSI SULL’IMMOBILIARE

  • Redazione
  • 31 ottobre 2016

Nella scelta d’acquisto di un appartamento, e quindi nelle dinamiche che incidono sul mercato immobiliare, conta, ovviamente, anche la distanza dal posto di lavoro. In quest’ottica è d’interesse l’indagine condotta dallo Studio Regus in materia di pendolarismo.

Casa-ufficio-casa, è un percorso che spesso richiede molto tempo, un momento della giornata che non tutti possono utilizzare per lavorare. Regus, fornitore globale di soluzioni per il lavoro flessibile, conferma che gran parte dei professionisti di tutto il mondo considerano questo tragitto uno spreco di produttività. Questo “limbo” temporale, considerato “tempo lavorativo improduttivo” o “tempo personale niente affatto piacevole”, viene generalmente percepito come un ostacolo ad attività più utili e gratificanti.

L’INDAGINE

Dei quasi 40.000 partecipanti al sondaggio Regus, il 37% considera quelli dedicati al percorso casa-lavoro tempi inutili e indefiniti, mentre il 27% dichiara apertamente di detestare il pendolarismo, bollandolo come uno “spreco” di tempo prezioso. Questo vuol dire che per ben più della metà, il tempo dedicato agli spostamenti potrebbe essere convertito in tempo lavorativo più produttivo o semplicemente in qualche ora di sonno in più al mattino.

Esiste poi una minoranza degli intervistati (17%) che considera quel momento della giornata utile per lavorare, e un’altra non del tutto trascurabile (19%) che lo dedica a se stessa, magari leggendo un libro o informandosi sulle ultime notizie attraverso lo smartphone.

L’ANALISI

Mauro Mordini – country manager di Regus, commenta: “Ora che i tempi degli spostamenti si allungano sempre di più, è frustrante constatare che la stragrande maggioranza dei lavoratori reputi il tragitto quotidiano casa-ufficio-casa un’assoluta perdita di produttività, nonché un momento da non poter dedicare ad attività personali o di svago. Ci si aspetta o si pretende che lavoratori o professionisti siano sempre connessi e reperibili, ma in realtà la minaccia più grande alla produttività non sta nell’avere o non avere uno smartphone sempre con sé, ma piuttosto nella progressiva dilatazione dei tempi dedicati ogni giorno agli spostamenti. Le aziende intelligenti che desiderano aumentare la produttività e premiare i dipendenti concedendo loro più tempo per se stessi o semplicemente un po’ di riposo in più al mattino farebbero bene a consentire loro di lavorare da o più vicino a casa di tanto in tanto”.

L’alternativa, viene da aggiungere, è costituita dalla scelta di un alloggio comodo per raggiungere l’ufficio. In temi di flessibilità estrema e di lavoro costantemente in bilico, tuttavia, questa soluzione implica l’opzione dell’affitto più ancora che quella dell’acquisto di un appartamento.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ANCORA UN TERREMOTO. “NELLA RICOSTRUZIONE, ATTENZIONE A EDILIZIA E IMPIANTI
VALUTAZIONE E INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE: CRESCE IL RICORSO ALLE AGENZIE

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 31, 2016
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 31, 2016
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 31, 2016
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena