• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

CROLLI DEGLI EDIFICI: “LE RESPONSABILITÀ SONO ANCHE DEI PROPRIETARI”

  • Redazione
  • 9 novembre 2016

[A cura di: prof. ing. Sandro Simoncini – Università La Sapienza di Roma]

Il mese di novembre è appena iniziato e già ci ritroviamo a fare la conta di morti, feriti e danni causati dal maltempo. Va sottolineato con forza come il problema non sia rappresentato in via principale dai fenomeni meteorologici in quanto tali, ma dal fatto che gli stessi vadano ad incidere su un patrimonio urbanistico e ambientale estremamente fragile e compromesso. Come si è purtroppo visto con i terremoti che hanno colpito il Centro Italia, la violenza degli eventi viene in qualche modo amplificata da un tessuto edilizio mediamente di scarsa qualità, che negli anni è stato trascurato in modo colpevole e sul quale non si è quasi mai intervenuti con un efficace programma di manutenzione di medio-lungo periodo.

Su quanto accaduto a Ladispoli pesa il sospetto di un problema costruttivo sul quale dovrà far luce la magistratura. Più in generale, però, sui temi della prevenzione e della sicurezza va necessariamente sollecitato uno scatto in avanti da parte delle istituzioni preposte ma anche dei privati cittadini. Chi ha la proprietà di un immobile deve entrare nell’ordine di idee di curarlo e preservarlo in modo serio e continuativo: tra l’altro, nella maggior parte dei casi, per scongiurare un danno a sé o agli altri bastano piccoli interventi, con costi assai contenuti. Come si fanno periodicamente i tagliandi e le revisioni per le automobili, a maggior ragione deve essere fatto altrettanto per le abitazioni. In questo la presa di coscienza di ciascuno deve combinarsi a un programma di controlli e verifiche da parte dei singoli Comuni che sia attento e stringente. Ciò che ad esempio è stato previsto per le caldaie, con risultati apprezzabili, può benissimo essere esteso anche ad altre componenti delle abitazioni, a partire dagli elementi strutturali delle stesse.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: QUALI SONO LE SPESE E CHI HA IL POTERE DI DISPORLE
UTILITALIA: LE 8 REGOLE PER UNA TARIFFA RIFIUTI EQUA E TRASPARENTE

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Nov 9, 2016
Il massimale per la ristrutturazione della propria abitazione e dei balconi condominiali
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Nov 9, 2016
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Nov 9, 2016
Bonus casa, per i lavori in condominio le detrazioni scendono al 36 per cento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cara Casa 2025, il Festival sull’Abitare: diverse tappe da Nord a Sud 9 maggio 2025
  • Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario 9 maggio 2025
  • Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale 9 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena