• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

UTILITALIA: LE 8 REGOLE PER UNA TARIFFA RIFIUTI EQUA E TRASPARENTE

  • Redazione
  • 10 novembre 2016

[A cura di: Utilitalia]

Recentemente il Ministero dell’Ambiente ha elaborato la proposta definitiva del regolamento con cui sono stabiliti i criteri per la realizzazione di sistemi di misurazione puntuale finalizzati alla realizzazione di un effettivo modello di “tariffa commisurata al servizio reso a copertura integrale dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti”. 

Tradotto, come spiega Filippo Brandolini, vicepresidente di Utilitalia “Questo decreto rappresenta un primo tentativo di fare chiarezza in un sistema di norme spesso contraddittorie. Dopo anni di sostanziale immobilismo o di involuzione si pongono le basi per uno strumento tariffario, gestito all’interno del ciclo integrato dei rifiuti, che permetterà lo sviluppo industriale del settore. È fondamentale ed imprescindibile sostituire la tassa sui rifiuti, di impostazione patrimoniale, con un sistema di tariffe che renda più trasparente il servizio e responsabilizzi al tempo stesso tutti gli attori coinvolti: dai cittadini ai gestori. Non dobbiamo quindi perdere l’occasione dei cambiamenti normativi in corso, per raggiungere il miglior risultato possibile su un tema così strategico per il futuro del ciclo dei rifiuti nel nostro paese”. 

Tra le novità apportate dal “decreto Madia” sui servizi pubblici locali di interesse economico generale, c’è infatti quella che attribuisce ad Arera (Autorità per la Regolazione per Energia Reti e Ambiente, in cui sarebbe trasformata Authority per l’energia) il compito di predisporre un metodo tariffario per la determinazione dei corrispettivi del servizio integrato dei rifiuti. Con il passaggio della potestà regolamentare e di indirizzo dal Ministero alla nuova Autorità – secondo la federazione – si deve puntare a superare l’attuale Tari, sostituendola con una tariffa che copra sia i costi di esercizio, sia quelli di investimento. Il Comitato Direttivo ambiente di Utilitalia – riunitosi a Torino nei giorni scorsi – ritiene che il lavoro del ministero sulla tariffa corrispettiva sia una buona base di partenza anche per le nuove normative e per contribuire al raggiungimento degli obiettivi più ambiziosi chiede che siano tenute in conto 8 regole: 

1. che la tariffa sia equa, con una chiara e dimostrabile correlazione tra il costo applicato e il servizio; 

2. che sia trasparente, in modo che l’utente possa comprendere cosa sta pagando; 

3. che sia flessibile nei confronti delle diverse condizioni degli utenti ed affidabile, 

4. che sia fondata su norme stabili; 

5. deve inoltre essere sostenibile per gli operatori; 

6. occorre che sia omogenea su un’area ampia almeno come un ambito territoriale ottimale; 

7 la tariffa sia adattabile ai contesti diversificati del Paese; 

8. da ultimo, la tariffa deve essere efficace nell’individuare i comportamenti virtuosi e non virtuosi dei cittadini. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
AMMINISTRAZIONE CONDOMINIALE: ALTRO CASO DI APPROPRIAZIONE INDEBITA
RIVINCITA DEI MUTUI: PIÙ ACCENSIONI, IMPORTI MAGGIORI, DURATE INFERIORI

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Nov 10, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 10, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 10, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena