• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

CONTABILIZZAZIONE ED EFFICIENZA IN CONDOMINIO: SEMINARIO UPPI A LIVORNO

  • Redazione
  • 22 novembre 2016

L’efficienza energetica degli edifici in previsione dell’obiettivo europeo 20-20-20. è questo il titolo del seminario organizzato da Uppi Livorno e Università telematica Pegaso, con il patrocinio del Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Livorno, in programma venerdì 25 novembre, a partire dalle 9, presso la sala conferenze Svs di via delle Corallaie 10/14.

Moderato dal professor Gilberto Baldazzi, coordinatore nazionale Uppi, l’evento – dopo i saluti di rito da parte del presidente nazionale dell’Unione piccoli proprietari immobiliari, avvocato Gabriele Bruyere; del geometra Fabrizio Puccini in rappresentanza del collegio dei Geometri livornesi; e della dottoressa Mirella Campidonico, presidente provinciale Anaci Livorno, si aprirà con l’intervento dell’ingegner Paolo Morini, dirigente nazionale Uppi e direttore della sede di Firenze dell’Università Telematica Petaso, sul tema “Attuazione art. 9 del Dlgs 102/2014 e del Dlgs 141/2016 in materia di contabilizzazione del calore e termoregolazione diretta ed indiretta. Focus sulle norme UNI 10200-2015”.

A seguire, l’ingegner Alberto Montibelli approfondirà anche dal punto di vista tecnico la tematica della “Termoregolazione e contabilizzazione del calore ”, mentre l’ingegner Emiliano Gucci parlerà di “Gestione amministrativa dei dati secondo le norme UNI 10200/2015”.

L’avvocato Massimiliano Morini, membro del Centro studi giuridici Uppi, relazionerà invece la platea sulle problematiche – vecchie e nuove – inerenti il distacco dal riscaldamento centralizzato, analizzando anche l’aspetto delle delibere assembleari secondo i disposti del Dlgs 102/2014. 

Infine, Massimo Barontini illustrerà l’organizzazione e la metodologia di intervento per gli operatori del settore.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO
HOMO CONDÒMINI LUPUS: LO SPETTACOLO DELLA RIUNIONE DI CONDOMINIO

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 22, 2016
In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario
litigio in condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 22, 2016
Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo
  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 22, 2016
Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • I prezzi dei monolocali in affitto nelle città universitarie italiane 19 settembre 2025
  • In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario 19 settembre 2025
  • Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo 19 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena