• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

ANCE: PROROGARE GLI INCENTIVI PER L’ACQUISTO DI ABITAZIONI EFFICIENTI

  • Redazione
  • 28 novembre 2016

La Giunta nazionale dell’Ance esprime un parere sostanzialmente positivo sulle norme fiscali della legge di bilancio che introducono misure di sostegno alle imprese. Sul fronte dell’edilizia, in particolare, l’associazione dei costruttori esprime apprezzamento per la proroga del potenziamento dei bonus fiscali per le ristrutturazioni edilizie e l’efficienza energetica e antisismica: misure che hanno dimostrato di essere un importante volano per l’economia e per le casse dello Stato, come testimoniano i dati sulle ristrutturazioni.

Desta invece preoccupazione che ancora non sia stata approvata la norma che proroga la detrazione Irpef del 50% dell’Iva pagata sull’acquisto delle case in classe energetica elevata. La mancata approvazione della misura, in scadenza a dicembre 2016, rappresenterebbe un’occasione persa per la ripresa del settore e per l’utilizzo della leva fiscale come strumento di politica industriale, spingendo la domanda verso abitazioni più efficienti sotto il profilo energetico. Tale norma, inoltre, non rappresenterebbe un aggravio di costi per il bilancio pubblico, infatti, secondo le stime dell’Ance, produrrebbe un effetto positivo per le casse dello Stato pari a oltre 700 milioni di euro e stimolerebbe 25mila nuove compravendite. 

Così come va recuperata la norma che prevede un azzeramento temporaneo delle imposte di registro dovute dai costruttori che accettano in permuta l’abitazione usata di chi acquista case ad alta efficienza energetica, cosiddetta norma per la rottamazione dei vecchi fabbricati. Anche in questo caso ci sarebbero benefici per l’erario e si darebbe un supporto alle famiglie, favorendo la sostituzione edilizia. L’auspicio è che entrambe le misure possano essere approvate da parte del Parlamento.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONTABILIZZAZIONE: QUELLA METÀ SILENZIOSA CONTRARIA ALLA PROROGA
IMMOBILI IN LEGNO: PROSPETTIVE DI EFFICIENZA ENERGETICA E DI OCCUPAZIONE

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Nov 28, 2016
FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali
climatizzatore
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Nov 28, 2016
Sostituzione condizionatori e agevolazioni fiscali
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Nov 28, 2016
MADE Expo 2025: il futuro delle costruzioni tra incentivi e opere pubbliche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • I prezzi dei monolocali in affitto nelle città universitarie italiane 19 settembre 2025
  • In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario 19 settembre 2025
  • Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo 19 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena