• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

CONSUMO DI SUOLO: “CON LA CRISI DI GOVERNO SI RISCHIA DI RIPARTIRE DA ZERO”

  • Redazione
  • 12 dicembre 2016

“In Italia ci sia un disegno di legge sul consumo di suolo che è fermo da sette mesi in Senato, al vaglio di una commissione congiunta formata dai responsabili di Ambiente e Agricoltura. Ora, con la crisi istituzionale che si è aperta in conseguenza del risultato del referendum, c’è il serio pericolo che la legislatura possa concludersi prima che il provvedimento riesca ad approdare nell’aula di Palazzo Madama. In pratica, tre anni di discussioni e confronti rischiano di concludersi con un clamoroso nulla di fatto”. A lanciare l’allarme è l’ingegner Sandro Simoncini, docente a contratto di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso l’università La Sapienza di Roma.

“Il testo licenziato in primavera dalla Camera non brillava per coraggio e non si presentava come un efficace argine contro il consumo del suolo in Italia – prosegue Simoncini -. C’era però la speranza che quel testo, frutto di un evidente compromesso al ribasso, potesse uscire radicalmente migliorato dall’esame del Senato. Ad esempio rafforzando i vincoli per i Comuni nel dare priorità assoluta alla rigenerazione urbana rispetto a nuove scelte di espansione territoriale; eliminando la norma transitoria in cui vengono fatti salvi i piani urbanistici attuativi per i quali i soggetti interessati abbiano anche solo presentato istanza prima dell’entrata in vigore della legge; comprendendo tra i fattori di consumo di suolo le miniere, le grandi opere della Legge Obiettivo o le strutture scolastiche e sanitarie; restringendo il numero delle eccezioni alla definizione di superficie agricola”.

Una speranza che oggi rischia seriamente di restare vana. “Adesso il disegno di legge potrebbe definitivamente naufragare, proprio mentre una serie di eventi naturali ci rammenta con cadenza quotidiana la fragilità del nostro territorio – denuncia Simoncini -. Quasi il 90% dei Comuni è a elevato rischio di frane e alluvioni e addirittura 7 regioni e 51 province sono a totale pericolosità idrogeologica. Ben 7 milioni di persone possono trovarsi da un momento all’altro in condizioni di estrema insicurezza a fronte di fenomeni meteorologici di intensità leggermente superiore al normale. Quasi il 20% della fascia costiera italiana è perso ormai irrimediabilmente, i paesaggi rurali sono scesi a un livello di poco superiore al 40% del nostro territorio e ogni 100 costruzioni autorizzate ne vengono realizzate 20 illegalmente. Con questi numeri, l’obiettivo della cementificazione azzerata entro il 2050, più che irrealistico suona come una presa in giro”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONTABILIZZAZIONE, REGIONE PIEMONTE: MOZIONE PER RIMANDARE LE SANZIONI
MOBILI, ELETTRODOMESTICI: LA CASA CONTRIBUISCE AL RECORD DI PRESTITI FINALIZZATI

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Dic 12, 2016
FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali
climatizzatore
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Dic 12, 2016
Sostituzione condizionatori e agevolazioni fiscali
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Dic 12, 2016
MADE Expo 2025: il futuro delle costruzioni tra incentivi e opere pubbliche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • I prezzi dei monolocali in affitto nelle città universitarie italiane 19 settembre 2025
  • In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario 19 settembre 2025
  • Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo 19 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena