• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

INSTALLATORI, CONFARTIGIANATO: “SULLE RINNOVABILI LA CONFUSIONE REGNA SOVRANA”

  • Redazione
  • 6 febbraio 2017

La confusione regna ancora sovrana nelle regole sulla formazione degli installatori che operano su impianti a energie rinnovabili. Così, nei giorni scorsi, Confartigianato è tornata all’attacco presso la Conferenza delle Regioni e il Ministero dello Sviluppo Economico per sollecitare chiarezza. Il presidente degli installatori di impianti, Claudio Pavan, insieme al suo collega della Cna, ha chiesto di porre fine alle gravi incertezze degli imprenditori e delle associazioni che li assistono. I dubbi nascono da un documento dello scorso dicembre della Conferenza delle Regioni che, nell’aggiornamento degli standard formativi per gli installatori, a giudizio di Confartigianato contiene una grave imprecisione: “Tra le abilitazioni necessarie agli installatori per operare su impianti Fer non si cita quella di responsabile tecnico ottenuta con un periodo di attività lavorativa. Un’omissione molto grave che il presidente Pavan ha chiesto di correggere se si considera che, proprio grazie alle battaglie condotte nel 2013, Confartigianato ottenne di modificare la norma che escludeva senza motivi plausibili i responsabili tecnici divenuti tali grazie alla loro esperienza professionale dalla possibilità di accedere al percorso di qualificazione ed aggiornamento per essere abilitati ad installare gli impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile. Ma, oggi, per le Regioni è come se questa modifica non esistesse”.

Ma i problemi non finiscono qui. Sempre la federazione degli artigiani rimarca, infatti, che “Il documento delle Regioni ha stabilito che tutte le attività formative di aggiornamento realizzate dal 1° agosto 2013 assolvono gli obblighi formativi fino al 31 dicembre 2019. Tutto bene, se non fosse che questa disposizione, utile per le Regioni virtuose che avevano predisposto tempestivamente gli standard dei percorsi formativi, non risolve il problema per le Regioni che invece non hanno ancora provveduto. E dulcis in fundo, passando dalle Regioni allo Stato, rimangono i dubbi sull’obbligo di frequentare i corsi di formazione di 80 ore che abilitano a installare gli impianti FER. Dubbi che, nonostante le ripetute richieste di chiarimento avanzate da Confartigianato, il Ministero dello Sviluppo Economico non ha ancora sciolto”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: IL COMPLESSO PASSAGGIO DI CONSEGNE TRA AMMINISTRATORI
AZIENDE: LA BOLLETTA ENERGETICA RISENTIRÀ DEGLI AUMENTI DEL GAS

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Feb 6, 2017
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 6, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 6, 2017
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena