• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

FONDO PRIMA CASA: IN UN ANNO 14MILA RICHIESTE, PER UN VALORE/MUTUI DI OLTRE 1,6 MILIARDI

  • Redazione
  • 20 febbraio 2017

Preso d’assalto. Tra gennaio 2015 e dicembre 2016 il “Fondo di garanzia prima casa”, frutto di un’intesa tra Mef e Abi e che vede la collaborazione di 167 banche e intermediari, ha ricevuto ben 14.000 richieste, per un valore dei mutui superiore a 1,6 miliardi di euro. Di essi, oltre 1,2 miliardi sono già stati concessi, e 387 milioni sono in attesa di essere erogati. Partito con una dotazione di 650 milioni di euro, il Fondo si conferma un utile strumento di accesso al credito per l’acquisto dell’abitazione principale. Ad oggi le richieste sono giunte in prevalenza da giovani di età inferiore a 35 anni (il 63%), pur se non sussistono limiti di età per accedervi. 

Tra le ragioni per cui questo strumento funziona così bene, c’è il fatto che le banche non possono richiedere ulteriori garanzie ai mutuatari, oltre a quella ipotecaria. Il Fondo prevede il rilascio di garanzie a copertura del 50% della quota capitale dei mutui ipotecari (fino a 250.000 euro) erogati per l’acquisto (anche con interventi di  ristrutturazione e per l’accrescimento dell’efficienza energetica), degli immobili adibiti a prima casa. La garanzia può essere richiesta per l’acquisto di immobili di qualsiasi metratura, purché non di lusso, da soggetti, senza alcun limite di reddito e di età, che alla data di presentazione della domanda non risultino proprietari di altri immobili ad uso abitativo, salvo quelli ricevuti per successione o che siano in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.  La lista delle banche aderenti è consultabile presso il sito di Consap, dal quale è possibile scaricare anche il modulo di domanda. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CREDITO D’IMPOSTA PER VIDEOSORVEGLIANZA E ANTIFURTO: DA LUNEDÌ VIA ALLE RICHIESTE ON LINE
MATTONE: ORA SI VENDONO PIÙ IMMOBILI AD USO ECONOMICO CHE ALLOGGI

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 20, 2017
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 20, 2017
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 20, 2017
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena