• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

ITALIA IN CLASSE A E STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE: LA PAROLA D’ORDINE È SEMPRE “EFFICIENZA”

  • Redazione
  • 20 febbraio 2017

Molteplici azioni, un unico comune denominatore, che ne rappresenta anche la parola d’ordine: efficienza energetica. È questa la posizione espressa dall’Enea in tutte le proprie attività. 

AUDIZIONE

Una strategia che integri ambiente, clima, energia e un Piano di ampio respiro incentrato sull’efficienza energetica. In estrema sintesi, sono queste, per l’Enea, le possibili linee guida per una nuova SEN: la strategia energetica nazionale. A delinearle, nel corso di un’audizione al Senato, è stato il presidente dell’Enea, Federico Testa (nella foto), per il quale “è indispensabile partire fin dall’inizio con un approccio integrato, legando insieme energia, sostenibilità ambientale e clima, nella cornice della svolta segnata dalla COP21 del dicembre 2015 a Parigi e del nuovo winter package della Commissione europea”. 

Secondo Testa, “Per Enea uno dei cardini di questo approccio è l’efficienza energetica che ha il grande vantaggio di essere energia non consumata e di mettere insieme ambiente, clima, energia e sostenibilità. Inoltre, rispetto alle altre fonti rinnovabili, è motore per lo sviluppo di filiere industriali e produttive, di occupazione, reddito e benessere per il Paese”.

DEEP RENOVATION

Il numero uno dell’Enea ha evidenziato anche che “le tecnologie per l’efficienza sono fatte in Italia, a differenza di altre tecnologie per le quali siamo debitori verso l’estero. L’efficienza energetica la possiamo fare qui, nelle imprese, nell’illuminazione, nelle comunicazioni, nei trasporti e nell’edilizia, con benefici anche di riduzione dei gas serra”.

Uno dei possibili esempi è il Piano di riqualificazione spinta degli edifici residenziali (deep renovation) proposto da Enea, che potrebbe arrivare a stimolare investimenti di 15-20 miliardi di euro/anno per riqualificare l’1% degli edifici/anno, nelle zone più fredde del Paese: ciò consentirebbe di risparmiare complessivamente 3,4 Mtep e di evitare circa 8,5 Mt di emissioni di CO2 in soli 13 anni (2017-2030). 

“CLASSE A” DAY 

Domani, martedì 21 febbraio, a Roma, in occasione del Classe A Day promosso dall’Enea, verranno consegnati i premi Energia Intelligente e le targhe Italia in Classe A, a conclusione della campagna di comunicazione sull’efficienza energetica. Parteciperanno il viceministro allo Sviluppo Economico, Teresa Bellanova, il presidente dell’Enea, Federico Testa, il vicedirettore dell’unità per l’Efficienza Energetica della Commissione europea, Claudia Canevari. Appuntamento alle ore 11, sala conferenze Enea, in via Giulio Romano 41.

In particolare, verranno assegnati i premi ai vincitori del concorso Italia in classe A – Premio Energia Intelligente, rivolto a giornalisti e a giovani under 25 per i migliori articoli, spot e servizi radio-tv sull’efficienza energetica. Verranno inoltre consegnati alcuni riconoscimenti speciali a quei giornalisti che più hanno contribuito a un’informazione di qualità sull’uso efficiente dell’energia, con particolare riferimento all’innovazione tecnologica e a strumenti e incentivi per l’efficienza nella PA e nei settori civile, terziario e industria.

LA CAMPAGNA

L’iniziativa segna la conclusione del primo anno di attività della campagna nazionale Italia in Classe A, ideata e realizzata da Enea e promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico per il Programma triennale d’informazione e formazione che punta a sensibilizzare cittadini, imprese e pubblica amministrazione sull’efficienza energetica, nell’ambito dell’art.13 del dlgs 102/2014 che recepisce la direttiva europea sull’efficienza energetica. 

La campagna nazionale “Italia in classe A” si sviluppa su tre anni (marzo 2016 – marzo 2019) e nella prima fase l’obiettivo è stato quello di un’ampia sensibilizzazione, rivolta soprattutto al grande pubblico attraverso messaggi concepiti con un linguaggio semplice e chiaro.

Nel corso del “Classe A Day” verrà presentato anche un report sulle attività e i risultati raggiunti dalla campagna nel 2016, oltre alle linee di azione strategiche per il 2017, individuate dall’unità Efficienza Energetica dell’Enea assieme ad altri protagonisti del settore.

LE INIZIATIVE

Tra le altre numerose iniziative messe in campo nel 2016:

* novembre 2016, mese dell’efficienza energetica, con oltre 260 eventi e iniziative su tutto il territorio nazionale, organizzati da istituzioni, imprese, associazioni, scuole e cittadini (fra gli altri NTV Italo, Enel, Vodafone, Ministero della Difesa e Ministero dei Beni Culturali);

* campagna di comunicazione per i cittadini andata in onda sulle reti Rai nel periodo 13 ottobre – 26 dicembre 2016, con 29 passaggi su canali generalisti e quasi 55 milioni di contatti, all’interno di trasmissioni con alto indice di ascolto, tra cui Unomattina, La Vita in Diretta e Un posto al sole, magazine come Geo&Geo e trasmissioni di approfondimento scientifico come TG Leonardo;

* concorso “Green Drop Awards” e lancio dell’iniziativa “Cinema in classe A”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CREDITO D’IMPOSTA PER VIDEOSORVEGLIANZA E ANTIFURTO: DA LUNEDÌ VIA ALLE RICHIESTE ON LINE
MATTONE: ORA SI VENDONO PIÙ IMMOBILI AD USO ECONOMICO CHE ALLOGGI

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 20, 2017
Stile industrial chic: creare un appartamento metropolitano trendy con il gres porcellanato effetto cemento
  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Feb 20, 2017
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 20, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Stile industrial chic: creare un appartamento metropolitano trendy con il gres porcellanato effetto cemento 26 agosto 2025
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena